30 ottobre 2025
Aggiornato 06:00
Direttiva europea sui fondi di investimento

«Un prodotto finanziario sano con una adeguata supervisione»

Dichiarazione di Donata Gottardi, Pd-Pse, Commissione Economica e monetaria, Parlamento europeo

«Sono soddisfatta dell'esito del voto di oggi, quasi all'unanimità, della Commissione Economica e monetaria sulla proposta di direttiva per i Fondi di investimento, di cui sono relatrice ombra per il Gruppo Pse.
I Fondi di investimento sono un strumento finanziario di larghissima diffusione in tutti gli stati membri dell'UE, nonostante in Italia abbiano perso una notevole quota di mercato in questi ultimi anni. Essi rappresentano una forma di investimento e di risparmio sicura, che si è dimostrata all'altezza della sua buona reputazione, anche in questa fase di crisi finanziaria, che ha visto la diffusione tra i consumatori e risparmiatori al dettaglio di prodotti finanziari rischiosi.

L'obiettivo della modifica della direttiva dei Fondi di investimento su cui ci siamo pronunciati oggi è proprio quello di rendere possibile una diffusione di questi fondi in tutti i paesi dell'UE, di permettere all'industria di sviluppare una dimensione di scala più competitiva a livello internazionale e di ridurre i costi a carico degli investitori. Nelle richieste del Parlamento europeo, tutto questo deve accompagnarsi a un'informazione chiara e semplificata per i consumatori e a un'adeguata supervisione finanziaria basata su una precisa ripartizione di competenze tra l'autorità di vigilanza del Fondo di investimento e quella dell'impresa di gestione.

Considero importante dare impulso allo sviluppo dei Fondi di investimento su scala europea - all'interno di una regolamentazione armonizzata che garantisca i consumatori e la competitività dell'industria finanziaria europea - perché si tratta di un prodotto finanziario sano, alla portata dei singoli risparmiatori e delle famiglie, che può svolgere una funzione importante per i fondi pensione anche in Italia.

In questo momento di crisi finanziaria e di mancanza di fiducia da parte di imprese e consumatori è importante che le istituzioni europee diano un segnale chiaro intervenendo sulla legislazione dei prodotti finanziari e per una supervisione coordinata a livello europeo. Per questa ragione il nostro obiettivo al Parlamento europeo è di trovare un terreno di intesa con il Consiglio europeo al fine di adottare la direttiva in prima lettura e in tempi brevissimi.«