«Il Pdl è il primo partito italiano in Alto Adige»
Lo ha dichiarato Michaela Biancofiore deputato del PDL
«Grande soddisfazione per il ritorno del Popolo della libertà ad essere il primo partito della comunità italiana dell’Alto Adige. Nonostante una lieve flessione nella somma tra i dati di An e Forza Italia del 2003 infatti, il Popolo della libertà con i suoi 25 mila voti contro i 17.939 del Pd si attesta di gran lunga il partito più rappresentativo della comunità italiana tornando a sorpassare la sinistra che alle recenti elezioni politiche aveva compiuto il sorpasso».
Lo ha dichiarato Michaela Biancofiore deputato del PDL. «Il segretario del Pd considerato il magro 6 per cento conseguito dovrebbe pertanto rassegnare le dimissioni. Occasione persa invece, che ha indubbiamente influenzato il dato finale del PDL, l’aver tenuto fuori dalla coalizione, di contro alle intenzioni di Forza Italia, la lista di Unitalia/Destra e la lista civica di Benussi.
Il Popolo della libertà nasce infatti con l’intento di aggregare e non di essere una conventio ad escludendum. Mi auguro che donato seppi consigliere uscente de La Destra venga rieletto e che da subito scelga di aggregarsi a Forza Italia/PDL per rafforzare il dato della coalizione. Da sottolineare poi l’ottimo risultato dei candidati di punta di Forza Italia che partendo da zero ed essendo dati da più parti spacciati, aumentano viceversa esponenzialmente le preferenze personali con la probabile entrata in consiglio dell’avvocato Vezzali. A livello personale voglio ringraziare tutti gli elettori per lo straordinario aumento di consensi personali rispetto al 2003 e tutti gli amici di governo che si sono avvicendati in Alto Adige contribuendo al netto superamento del Pd i ministri: Franco Frattini, Mara Carfagna, Giuseppe Cossiga, Angelino Alfano, Sandro Bondi».
- 14/06/2022 Comunali, al primo turno 15 ballottaggi e 6 Sindaci di centrodestra
- 11/06/2022 Leadership centrodestra e «campo largo», il doppio test politico alle Comunali
- 11/06/2022 Nove milioni di italiani al voto per le Comunali. I partiti tastano il polso per le Politiche
- 11/06/2022 In Piemonte 93 Comuni alle urne, riflettori su Alessandria