Bilancio campagna antincendi, risultato migliore degli ultimi 8 anni
Il bilancio della stagione appena trascorsa, è stato illustrato stamane nel corso di una conferenza stampa promossa dall'assessorato regionale Difesa dell'Ambiente
La campagna regionale antincendi 2008 ha dato il risultato migliore degli ultimi 8 anni e si colloca al terzo posto dei migliori risultati da trent'anni a questa parte.
Il bilancio della stagione appena trascorsa, è stato illustrato stamane nel corso di una conferenza stampa promossa dall'assessorato regionale Difesa dell'Ambiente, alla quale ha preso parte l'assessore Cicito Morittu, il comandante del Corpo Forestale della Sardegna Giuseppe Delogu, il presidente dell'Ente Foreste Carlo Murgia, il direttore dell'Ente Foreste Graziano Nudda, il comandante regionale del corpo dei Vigili del Fuoco Pippo Mistretta e il direttore della Protezione Civile Giorgio Cicalò.
L'assessore Morittu ha sottolineato i punti di forza che hanno portato agli ottimi risultati della campagna antincendi 2008:«Credo che le ragioni del risultato positivo siano da ricercare nel lavoro di sinergia tra Corpo Forestale, Ente Foreste e il Corpo dei vigili del fuoco che ha prodotto una campagna di prevenzione a tutto campo, la repressione intelligente dei casi di dolo e la collaborazione dei cittadini. Non possiamo non citare anche il contributo dei volontari e dei barracelli, circa 3000 in Sardegna. Per l'imminente futuro stiamo provvedendo a incrementare di un terzo l'organico del Corpo Forestale e abbiamo in corso un rafforzamento del personale dell'Ente Foreste: centinaia di operai semestrali verranno stabilizzati e daranno un sostegno notevole per la prossima stagione».
L'assessore ha fatto il punto sulle procedure di recepimento dell'ordinanza ministeriale emanata all'inizio del 2007, secondo la quale ogni singolo comune si deve dotare di un proprio catasto-utile per debellare gli incendi dolosi di natura economica- e di un piano di emergenza per la Protezione Civile:«Sul fronte della pianificazione del catasto possiamo dire che il dato attuale a livello regionale è buono-ha spiegato l'assessore- su 377 comuni, 292 si sono dotati di catasto. Per quanto riguarda i piani di emergenza abbiamo già 80 comuni che hanno recepito il piano».
Il comandante del Corpo Forestale Giuseppe Delogu ha illustrato i numeri dell'ultima campagna antincendi che sono diminuiti sensibilmente sia in termini di superficie bruciata che in termini numerici:«Nel 2008 abbiamo avuto 2160 incendi, di cui sono stati accertati 222 incendi di origine dolosa, 62 di natura colposa. C'è ancora molto da fare-ha proseguito il comandante- sul fronte della prevenzione per quanto riguarda i casi di origine colposa che arrivano in genere da una leggerezza come la sigaretta buttata in cunetta, mentre invece sul fronte della prevenzione a cura dei comuni si registra un forte miglioramento.
Prevalgono nettamente gli incendi di origine dolosa. Su questo versante nel 2008 abbiamo avuto 1 arresto su delega dell'autorità giudiziaria, 4 arresti in flagranza di reato, 2 fermi di polizia giudiziaria e abbiamo sequestrato 58 ordigni incendiari. L'ultimo arresto in flagranza di reato lo abbiamo effettuato 2 giorni fa a Buddusò». I buoni risultati della scorsa stagione antincendi passano anche attraverso il lavoro di sinergie con l'Ente Foreste e il Comando regionale dei Vigili del fuoco.
Il presidente dell'Ente Foreste Carlo Murgia ha sottolineato l'impegno massiccio dell'ente sul fronte incendi in cui sono state coinvolte 3500 persone. Murgia ha anche ricordato il dipendente dell'ente Giovanni Cabras, deceduto nell'assolvimento del servizio lo scorso 7 settembre a Baunei. Graziano Nudda direttore dell'Ente Foreste ha specificato inoltre che sono stati impiegati 390 mezzi, 402 squadre e 252 vedette distribuite su tutto il territorio regionale, intervenuti su 1032 incendi con interventi di lotta attiva e di bonifica.
Il buon andamento della stagione antincendi è stato anche frutto dell'accordo tra il Corpo forestale regionale e il Comando regionale dei Vigili del Fuoco. Ha spiegato il comandante dei Vigili Pippo Mistretta:«Grazie a quest'accordo c'è stata una migliore comunicazione e un coordinamento più efficace rispetto agli anni passati. Ci siamo dotati di 8 squadre reperibili per le calamità gravi e di sedi stagionali di controllo. L'auspicio è quello di ripetere l'esperienza il prossimo anno».