Scuole a rischio, aumentano gli incidenti
Il rapporto di Cittadinanza Attiva rivela quanto siano insicure e fatiscenti le cuole italiane
E' un quadro inquietante quello che emerge dal rapporto di Cittadinanza Attiva sulla sicurezza, la qualità e il confort degli edifici scolastici. Ad aggiudicarsi il bollino nero dell'insicurezza sono innanzitutto aule e palestre. L'indagine che è stata presentata oggi a Roma rivela che delle 132 scuole italiane monitorate appartenenti ad ogni ordine e grado, dislocate in 12 regioni, più della metà si colloca in zone a rischio sismico, il 38% ha l'ingresso situato direttamente sulla strada, il 35% ha registrato episodi di vandalismo.
E neanche una ottiene il punteggio massimo, appena 12 guadagnano un giudizio buono, 33 discreto, e 56 solo sufficiente, 24 insufficiente e 7 addirittura pessimo. E in quest'ultima categoria su 7 scuole ben 6 sono dell'infanzia. Nelle aule ispezionate ci sono crolli di intonaco in un caso su cinque, oltre il 20% ha le finestre rotte, il 51% armadi e librerie non fissati ai muri. Le palestre sono poche e malmesse: la metà ha un impianto elettrico arretrato e nessuna norma antincendio, il 29% ha attrezzature danneggiate e il 9% non ne ha alcuna. Il Rapporto evidenzia anche che gli incidenti nelle scuole sono in costante crescita.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»