3 ottobre 2025
Aggiornato 08:30

Codice Uno: Solidarietà e Volontariato

Il lavoro della Protezione Civile

Le grandi emergenze italiane del dopoguerra, dall’alluvione di Firenze ai terremoti in Friuli ed Irpinia, hanno visto mobilitazioni spontanee di cittadini, «corsi lì» da ogni parte del Paese, per «dare una mano».

Lavoro volontario, ispirato da profondi valori umani ma carente di organizzazione. La necessità di coordinare le risorse ha fatto nascere reti ed associazioni specifiche. Nel 1992 è nato il Servizio Nazionale della Protezione civile, un corpo fondato sul volontariato ma integrato nel sistema pubblico, accanto a Vigili del Fuoco e Forze Armate. Ad oggi ne fanno parte 2.500 organizzazioni, per un totale di oltre un milione e 300 mila volontari. Le associazioni mantengono un'identità specifica, legata al territorio di appartenenza, ma sono accomunate da valori generali di solidarietà e da una politica di partecipazione collaborativi.

Di queste particolari esperienze si parlerà con quattro associazioni di volontariato nella trasmissione «Codice uno», giovedì 4 settembre dalle 11,30 alle 12.00, in diretta in contemporanea sulle frequenze di Radio Grp, Radio Alfa Canavese, Radio Juke Box, Radio Dora, Radio Frejus, Tele Radio Savigliano, Radio Spazio 3, Radio Amica, Radio Informa, Radio Zainet, Radio Monterosa (Valle d’Aosta), sul satellite Hot Bird 13 gradi est alla frequenza di 11200 mhz, e in differita su Radio Flash Torino, Radio Antenna Uno e Radio Gold.

Ospiti della trasmissione sono Enrico Borgondo, gruppo comunale di Crescentino, Franco Sanpò, responsabile del Gruppo Protezione civile di Grinzane Cavour, Gianpaolo Gifra, presidente dei Ranger di Arquata Scrivia e Tommaso Reviglio, presidente dell’associazione di Protezione civile delle Valli di Lanzo.

Le trasmissioni «Codice Uno» si possono ascoltare agli indirizzi web: www.regione.piemonte.it/protciv e www.codiceuno.it.