La Consulta emiliano romagnola in Australia tra Marconi e Guareschi
Nell’imminenza del centenario del conferimento a Marconi del premio Nobel per la fisica, e nel centenario della nascita del grande poeta della Bassa
E’ all’insegna di Guglielmo Marconi e Giovannino Guareschi la missione della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo in Australia. Nell’imminenza del centenario del conferimento a Marconi del premio Nobel per la fisica, e nel centenario della nascita del grande poeta della Bassa, creatore degli immortali personaggi di Peppone e Don Camillo, appaiono significativi i legami dello scienziato bolognese e dell’autore del «Mondo Piccolo» con l’Australia. Nel 1918 Marconi vi lanciò i primi radiomessaggi dall’Inghilterra, intuendo in quel frangente la necessità di passare dalle onde lunghe a quelle corte, indicando così al mondo la nuova tecnologia da seguire. In Australia, poi, vive il figlio «segreto» di Guareschi, Giuliano Montagna, che per lungo tempo non ha voluto svelare la sua identità fino alla pubblicazione dell´autobiografia «Mio padre Giovannino Guareschi. Dal Po all’Australia inseguendo un sogno». Montagna è stato fondatore e direttore del primo giornale in lingua italiana in Australia.
La missione della Consulta, guidata dalla presidente Silvia Bartolini, mira anche a rafforzare il legame con le comunità emiliano-romagnole d’Australia, presenti in tutte le città che saranno visitate. Si comincia dunque con Perth, il 1° settembre, dove la Bartolini incontrerà alle ore 11 il console Giorgio Taborri presso l’Hotel Hilton e alle 19.30, presso l’Italian Club (219 Fitzgerald Street), introdurrà la conferenza del professor Gabriele Falciasecca dell’Università di Bologna su «Guglielmo Marconi e la sua eredità». Seguirà lo spettacolo di Giorgio Comaschi «Il segreto di Marconi».
Il 2 settembre alle ore 10 la delegazione regionale incontrerà i soci del sodalizio emiliano-romagnolo di Perth, mentre la sera, dopo la cena dell’associazione al K’S Restaurant (2/182 James Street, Northbridge), Silvia Bartolini presenterà il progetto cinema della Consulta «L’Emilia-Romagna sul grande schermo».
Il 4 settembre ad Adelaide, presso il Campus dell’Università (North Terrace, Napier 102), la presentazione alle ore 19 del progetto cinema precederà la proiezione del film del 1961 di Valerio Zurlini «La ragazza con la valigia», sottotitolato in inglese. Il giorno seguente alle 19 la pièce di Giorgio Comaschi su Marconi si svolgerà al Marche Club, prima dell’incontro con il direttivo dell’associazione emiliano-romagnola e le autorità locali.
Tocca poi a Melbourne ospitare la delegazione condotta da Silvia Bartolini, che il 6 settembre alle 12.30 insieme a rappresentanti della Fondazione Marconi incontrerà i membri della locale associazione di emiliano-romagnoli presso l’Abruzzo Club in Lygon Street 377 a Brunswick. La conferenza del professor Falciasecca e lo spettacolo di Giorgio Comaschi su Marconi avranno luogo il 7 settembre a partire dalle 15.30 al St. Martin’s Theatre, in South Yarra. Il giorno seguente, 8 settembre, la presentazione de «L’Emilia-Romagna sul grande schermo» sarà ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura (233 Domain Road, South Yarra) dove sarà proiettato il film di Zurlini.
Ultima tappa Sydney, dove alle 19.30 del 9 settembre alla Parliament House del New South Wales verrà inaugurata da Silvia Bartolini, dal professor Falciasecca (presidente della Fondazione Marconi) e da Elettra Marconi, figlia dello scienziato, la mostra «Guglielmo Marconi: The wireless pioneer». Il 10 settembre alle 14.30 l’Università di Wollongong ospiterà la conferenza del professor Angelo Varni dell’Università di Bologna su Giovannino Guareschi. Ci si sposterà poi al Palace Cinema Verona al 17 di Oxford Street, Paddington, per le celebrazioni, alle 18.15, del centenario della nascita dello scrittore emiliano. Prima della proiezione del film «Don Camillo», il saluto di Giuliano Montagna. L’11 settembre la conferenza di Falciasecca su Marconi presentata dalla Bartolini avrà luogo al National Institute of Dramatic Arts alle 19.30 e sarà seguita dallo show di Giorgio Comaschi. L’intera giornata del 12 settembre, dalle 9.30 alle 17.30, sarà occupata dalla Conferenza dei presidenti delle associazioni emiliano-romagnole d’Australia e d’Africa (sarà infatti presente anche Emilio Coccia dell’associazione di Johannesburg, Sudafrica) presso il Castlereagh Boutique Hotel. L’ultimo giorno di missione si conclude all’Istituto Italiano di Cultura di Sydney per l’inaugurazione della mostra dedicata a Giovannino Guareschi, preceduta dalla presentazione del libro del professor Varni su «Guareschi al ‘Corriere’ 1940-42».