Apprendimento della lingua italiana per gli alunni stranieri nelle Marche
Per l’avviso, adottato l’8 agosto scorso, (decreto n.208), la Regione ha stanziato 350.000 euro, provenienti dal Fondo Sociale Europeo
Emanato il bando per la presentazione di progetti formativi che favoriscano l’acquisizione della lingua italiana (L2) per alunni di cittadinanza non italiana. Per l’avviso, adottato l’8 agosto scorso, (decreto n.208), la Regione ha stanziato 350.000 euro, provenienti dal Fondo Sociale Europeo.
L’avviso pubblico, presentato dall’assessorato all’Istruzione, è finalizzato a sostenere l’inclusione dei giovani di cittadinanza non italiana a rischio di marginalità sociale a partire dall’apprendimento della lingua nella considerazione che saper comunicare in italiano e acquisire buone competenze nell’italiano scritto e parlato è una condizione indispensabile per l’integrazione scolastica, sociale e per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il bando intende coinvolgere anche le famiglie di appartenenza degli alunni stranieri quale risorsa fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di integrazione. Allo stesso tempo, promuove l’attivazione di misure di accompagnamento finalizzate alla diffusione ed alla conoscenza della cultura italiana, di norme sociali, dei principi di legalità, aspetto necessario per una migliore integrazione e per favorire la «cittadinanza attiva».
I progetti possono essere presentati dagli Istituti d’Istruzione secondaria di primo grado e Istituti d’Istruzione secondaria di secondo grado, in quest’ultimo caso gli allievi destinatari dell’intervento formativo saranno solamente quelli iscritti al primo biennio.
Le modalità di presentazione delle domande di finanziamento si trovano sul sito www.istruzioneformazionelavoro.marche.it, la scadenza è il 10/10/2008.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»