Bonifiche: sottoscritta l’intesa istituzionale per l’area nolana
I principali interventi previsti dall’Intesa
E’ stata sottoscritta oggi a palazzo S. Lucia un’intesa istituzionale programmatica per la realizzazione di opere di mitigazione ambientale, di bonifica dei siti inquinati e di infrastrutture di collegamento nell’area Nolana.
L’intesa è stata siglata dal presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, dal presidente della Provincia Dino Di Palma, dal commissario alle Bonifiche Massimo Menegozzo, dall’Arpac, dall’Asl Napoli 4 e dai sindaci del Nolano.
Questi i principali interventi previsti dall’Intesa:
·Accelerazione dei tempi di realizzazione dello svincolo autostradale A16 Napoli – Bari, nel Comune di Tufino. L’intervento, già finanziato dall’ Accordo di Programma Quadro sottoscritto nel febbraio 2006, è in via di completamento;
·Realizzazione del Polo del florovivaismo nell’agglomerato Asi di Marigliano, in quanto infrastruttura di sostegno allo sviluppo produttivo dell’area e intervento di ricomposizione ambientale;
·Piano organico di interventi coordinato dal Commissariato bonifiche per il completamento delle bonifiche già avviate; dichiarazione dell’intera area nolana, dal punto di vista delle attività estrattive, quale zona ad alta criticità (Z.A.C.);
·Realizzazione di interventi di risanamento urbanistico del complesso della ‘Cisternina’ da destinare a Polo integrato delle attività formative, di ricerca, di innovazione tecnologica e di servizio legate alla tutela ambientale;
·Campagna di monitoraggio straordinaria sulle condizioni ambientali dell’area da parte dell’ARPAC e campagna di monitoraggio sulle condizioni della salute da parte dell’ASL NA4;
·Insediamento di un tavolo di confronto istituzionale sul grande progetto dei Regi Lagni, di cui la Regione ha già avviato lo studio di fattibilità;
·Realizzazione di un Piano d’Azione per la tutela del paesaggio e la valorizzazione dei beni culturali dell’area.
«Per raggiungere gli importanti obiettivi previsti dall’intesa – sottolinea il presidente Bassolino – investiamo 10 milioni di euro. Sono risorse significative dedicate a un’area che vogliamo valorizzare sia nel settore industriale, dei servizi e dell’innovazione, sia in relazione all’ambiente e alle sue grandi tradizioni culturali. Le risorse si aggiungono agli interventi già finanziati a favore di quest’area, strategica per lo sviluppo regionale».
La Provincia di Napoli contribuisce alla realizzazione degli interventi previsti con un milione di euro.
L’intesa riguarda i seguenti comuni: Camposano, Carbonara di Nola, Casamarciano, Cicciano, Cimitile, Comiziano, Liveri, Marigliano, Nola, Palma Campania, Roccarainola, San Paolo Belsito, San Vitaliano, Saviano, Scisciano, Tufino,Visciano.