Come promuovere la tua attività online e superare la concorrenza
Per raggiungere più clienti e cominciare a vendere un prodotto o un servizio è indispensabile adottare una strategia precisa di promozione sul web

Non basta avere un sito per avere successo con la propria attività online. Per raggiungere più clienti e cominciare a vendere un prodotto o un servizio, infatti, è indispensabile adottare una strategia precisa di promozione sul web.
La domanda sorge quindi spontanea: qual è la strategia da seguire per permettere ai clienti potenziali di trovare la mia attività su internet?
Posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca
Quando cerchi qualcosa su internet, un servizio, un indirizzo, un'informazione in generale, utilizzi una parola o una serie di parole. Se offri un servizio in particolare che interessa ad un utente piuttosto che ad un altro, la tua attività probabilmente sarà visualizzata nell'elenco dei risultati di ricerca. Probabilmente perché tutto dipende da come il tuo sito si posiziona su Google o Bing, per citare due tra i motori di ricerca più utilizzati sul web.
Per promuovere il tuo sito o attività e fare in modo che compaia più in alto di quello dei tuoi diretti competitor per determinate chiavi di ricerca (parole chiavi), è indispensabile ottimizzarlo per i motori di ricerca; detta in altri termini, potenziare la SEO (search engine optimization).
Il punto di partenza fondamentale è quello di affidarsi ad un professionista esperto, un consulente SEO che possa fare un controllo specifico e approfondito del tuo sito, in termini tecnici una analisi SEO. Si tratta di verificare tutta una serie di prestazioni delle pagine web di un sito per capire quali siano gli errori che impediscono un corretto posizionamento sui motori di ricerca. È una pratica molto lunga e complessa, se ti interessa approfondire: come fare un'analisi SEO. Di base, ad ogni modo, si tratta di tutta una serie di controlli che permettono di verificare, tra gli altri e detto molto semplicisticamente:
- velocità di caricamento di una pagina web
- ottimizzazione di un sito per dispositivi mobili
- posizionamento delle parole chiave
- ottimizzazione SEO on e off page
- prestazioni dei competitor
Come performa il tuo sito, quali sono gli errori e i suoi punti di forza o deboli rispetto ai concorrenti diretti, quindi, lo dice un’analisi SEO professionale, che permette di correggere il tiro e affinare la strategia per migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca.
Basta questo? Ni. Molto dipende dalla qualità della presenza dei propri concorrenti diretti sul web. Se sono particolarmente feroci e adottano le stesse strategie, risulta necessario affidarsi anche, in seconda battuta, alla SEM (Search engine marketing). In cosa consiste? Nel trovare il miglior «piano di battaglia» per posizionare i propri contenuti a pagamento (gli ads) sui motori di ricerca.
Quando usare il SEM
Dopo aver corretto tutti gli errori del proprio sito, quando cioè l'ennesima analisi SEO restituisce un quadro perfetto del proprio portale web, allora è possibile avviare una campagna SEM. Il meccanismo è simile a quello della SEO, la differenza è che il libero professionista o l'azienda investe del denaro per acquistare degli spazi. Sui motori di ricerca, è indispensabile ottimizzare al meglio gli annunci per posizionarli al di sopra di quelli dei propri concorrenti.
Un primo punto a favore è sicuramente il fatto che non tutti hanno la possibilità o la voglia di investire denaro nella promozione pubblicitaria, e si affidano solo alla SEO; altri trovano più performante per il proprio business - a volte commettendo un errore, a volte a ragione - investire nella pubblicità tradizionale, quella che esula dal web.
La pubblicazione di un annuncio, naturalmente, ha un costo e la maggior parte dei motori di ricerca adotta un sistema di «aste», in cui i differenti utenti, le aziende interessate, competono per il prezzo di diverse parole chiave correlate al proprio business.
A seconda della propria attività, poi, è indispensabile capire quale tipo di contenuto display a pagamento può essere più efficace per rendere appetibile il proprio business. È così che l'utente può decidere di sfruttare annunci di solo testo, immagini, con contenuti video o anche interattivi e multimediali. Anche in questo caso, affidarsi a un professionista competente è la soluzione migliore per non sprecare inutilmente del denaro, ossia senza avere un effettivo riscontro.