23 settembre 2023
Aggiornato 23:00
fintech

Le nuove rate per gli acquisti tra privati si fanno online

Offrire flessibilità nella scelta delle forme di pagamento non è solo un vantaggio per i clienti, ma fa bene anche alle vendite

Le nuove rate per gli acquisti tra privati si fanno online
Le nuove rate per gli acquisti tra privati si fanno online Foto: Shutterstock

MILANO - La tecnologia ha aperto le porte a forme di finanziamento più agili e immediate rispetto ai tradizionali sistemi di credito. A confermarlo, in particolare, è una startup che si è molto distinta all’interno del settore Fintech in questi anni, Soisy.

L’azienda si occupa di finanziamento degli acquisti tra privati. I primi ad approfittare di questa nuova forma di finanziamento sono stati gli sportivi. È il caso, ad esempio, di TimeSport24, ecommerce specializzato in articoli per sport, salute e benessere e tra i primi ad aderire al servizio Soisy, che ha registrato negli scorsi sei mesi ben 585 richieste di finanziamento «peer-to-peer» da parte dei propri utenti. Quasi i due terzi di queste richieste (67%) hanno passato i severi controlli della startup e
sono state approvate in pochi secondi. In totale da novembre 2017 a metà maggio di quest’anno, sono stati finanziati complessivamente 188.820,00 euro verso Timesport24 (una media di 656,00 euro per singola richiesta).

Questa nuova forma di finanziamento ha contribuito a produrre un aumento del 16% del fatturato di TimeSport24, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Offrire flessibilità nella scelta delle forme di pagamento, dunque, non è solo un vantaggio per i clienti, ma fa bene anche alle vendite. «Si tratta di risultati estremamente incoraggianti se si pensa che il mercato degli e-commerce, al netto dei giganti del settore, è popolato da molti attori più piccoli che portano valore e competenze ai propri clienti, ma che per competere sul mercato hanno bisogno di aumentare continuamente i vantaggi e le opportunità contenuti nella loro offerta al pubblico», ha dichiarato Luigi Bottini, CEO di TimeSport24.

Il funzionamento del nuovo servizio Soisy, per ora l’unico di questo tipo in Italia, è molto semplice: chi desidera acquistare si reca fisicamente nel negozio o sul sito dell’e-commerce e sceglie gli articoli desiderati. Al momento di pagare, se il merchant è partner di Soisy, l’utente ha la possibilità di richiedere in pochi secondi, da pc o smartphone, la rateizzazione dell’importo. Attraverso un controllo istantaneo sui SIC (Sistemi di Informazioni Creditizie) e ad altre verifiche effettuate con sistemi proprietari, Soisy stabilisce l’affidabilità creditizia del richiedente.

Se l’esito dei controlli è positivo il finanziamento viene approvato, l’utente visualizza le condizioni economiche proposte - in genere più vantaggiose di quelle messe a disposizione dalle società finanziarie tradizionali, a parità di merito creditizio - e può scegliere se accettarle o rifiutarle. Se le accetta, il finanziamento va a buon fine e Soisy accredita la somma richiesta direttamente al negozio/e-commerce partner, mentre il cliente si porta a casa la merce. L’intera operazione dura pochi minuti e non è necessario l’invio di documenti cartacei. I capitali necessari a finanziare gli acquisti provengono da investitori privati che hanno scelto di investire i propri soldi (da un minimo di 10 euro a un massimo di 100.000 euro) in questa nuova forma di credito peer-to-peer, in cambio di rendimenti che possono arrivare anche fino all’8% o al 4% per chi sceglie la protezione, messa a punto da Soisy a beneficio degli investitori, della Garanzia di Rendimento.

Ogni finanziamento viene suddiviso tra più investitori (nella cosiddetta fase di «matching» che precede il finanziamento effettivo): in questo modo, in caso di insolvenza di un richiedente, l’eventuale perdita non graverà mai sul capitale di un singolo investitore. «Il sistema delle finanziarie sta mostrando la corda da anni - spiega Pietro Cesati, CEO e Co-founder di Soisy - non si tratta solo di incomprensibili inefficienze nei confronti degli acquirenti, ma anche del servizio offerto ai partner, arcaico e fondato su carte da firmare e lunghe procedure di approvazione che fanno perdere tempo e penalizzano gli affari. Soisy offre una procedura snella e interamente digitale sia per le operazioni dei clienti sia per l’integrazione del servizio da parte dei partner: attraverso API restful o un plugin semplicissimo da integrare, l’e-commerce può offrire la rateizzazione degli acquisti ai propri clienti in modo semplice e veloce aumentando così il proprio giro d’affari. Siamo i primi attori fintech a offrire questo servizio e i numeri sono incoraggianti sia per noi che per i nostri partner».

La sfida alle finanziarie tradizionali è cominciata.