Quando siamo diventati tutti pazzi per il Black Friday
Ormai non si tratta più di una giornata, ma di sconti che si spalmano su un periodo che, ormai, ha raggiunto i due mesi e anticipa il Natale
ROMA - Quello di Amazon è un compito arduo: cercare di avvicinarsi il più possibile al record realizzato da Alibaba nei giorni scorsi, con un Single’s Day che ha fatto ingrassare le casse del colosso di oltre 25 miliardi di dollari. Potrà il Black Friday previsto per il prossimo 24 novembre raggiungere un risultato simile? Per la quinta edizione della giornata di shopping più sfrenata al mondo, Jeff Bezos ha pensato di spalmare le offerte su un periodo più lungo, iniziando ad applicare sconti alla merce già dal 13 novembre (i saldi si protrarranno fino al Cyber Monday - il 27). Di fatto non c’è stato neppure tempo per rimettere il vestito di Halloween nell’armadio.
Naturalmente, c'è una ragione per questo. Il Black Friday - e il resto della stagione degli acquisti festivi - rastrellano costantemente il fatturato per i rivenditori rispetto a qualsiasi altro periodo dell'anno. Per il 2017, Adobe prevede che le vendite online a novembre e dicembre raggiungeranno 107,4 miliardi di dollari, con un incremento del 13,8% rispetto allo stesso periodo del 2016. Ma a che punto i rivenditori, soprattutto online, hanno iniziato ad abbracciare questa stravaganza di due mesi di sconti? Amazon ha iniziato la sua stagione dello shopping festivo nel mese di novembre dal 2011. E’ solo nel 2013, però, che l’azienda ha completamente gettato nella spazzatura le pause tra una festività e l’altra. Il risultato: un tratto tortuosamente lungo di spesa che va dall'1 novembre al 22 dicembre. Per la gioia degli internauti. Prima del 2007, Amazon non osservava nemmeno il Black Friday. Quell'anno, il riferimento si è insinuato con l'introduzione della pagina Black Friday Deals, una destinazione per trovare «migliaia di prodotti a prezzi ridotti». Dieci anni dopo, Amazon ora offre «le migliori offerte di sempre» e «spedizione gratuita su oltre 100 milioni di prodotti».
Ma quando siamo diventati così pazzi? Per alcuni l'espressione Black Friday è nata a Filadelfia e deriverebbe dal pesante e congestionato traffico stradale che si sviluppa per l'occasione in quel giorno. L'origine esatta rimane comunque incerta: secondo alcuni farebbe riferimento alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti che tradizionalmente passavano dal colore rosso (perdite) al colore nero (guadagni), per cui il Black Friday indicherebbe un giorno di grandi guadagni per le attività commerciali. Da quel giorno incomincerebbe il periodo dell'anno più proficuo per i rivenditori capace di portare in nero, quindi in attivo, i conti delle aziende commerciali. Nel 1924, il giorno successivo al Ringraziamento, la catena di distribuzione Macy's organizzò la prima parata per celebrare l'inizio dello shopping natalizio, ma fu solo negli anni ottanta che esplose il Black Friday negli Stati Uniti e oggi è popolare anche in altri Paesi come Brasile, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna ed è ormai molto diffuso su tutti gli e-commerce più famosi.
Con un periodo di offerte così ampio è facile che Amazon riesca a raggiungere ottimi risultati quest’anno, soprattutto grazie anche al crescente interesse dei consumatori ad acquistare online. Ma è difficile che possa battere il record di Alibaba in una sola giornata. Lo scorso anno, nelle 24 ore del Black Friday, gli affari totali hanno superato a malapena i 3 miliardi di dollari (12 miliardi se consideriamo anche il Cyber Monday e il giorno del Ringraziamento). E stiamo parlando di tutti i rivenditori.
La febbre del Black Friday, naturalmente, è scoppiata anche in Italia. Lo scorso anno Amazon ha registrato 1,1 milioni di prodotti ordinati, al ritmo di circa 12 prodotti al secondo. Le possibilità per acquistare merce a prezzo scontato sono molteplici, si va dalle offerte lampo che durano 6 ore oppure le offerte del giorno che riguardano i prodotti molto popolari in promozione e che potranno durare 24 ore. I clienti Amazon Prime avranno accesso alle offerte lampo 30 minuti prima di tutti gli altri, beneficiando delle spedizioni illimitate in un giorno senza costi aggiuntivi. I clienti Amazon Prime di Amazon che vivono nell’area di Milano e hinterland avranno inoltre la possibilità di ricevere ancora più rapidamente gli acquisti del Black Friday effettuati tramite l'app Prime Now o sul sito, beneficiando di consegne in un’ora o in finestre di due ore.
Le offerte riguarderanno 15mila prodotti e saranno disponibili sconti tra il 20 e il 40 per cento. I vantaggi per noi clienti saranno molti. Ma per Amazon? L’anno scorso l’azienda non ha comunque comunicato le cifre di vendita effettive, ma secondo Adobe i risultati avrebbero infranto le aspettative. Slice Intelligence riporta che Amazon ha ordinato il 30,9% del fatturato online durante Cyber Weekend, il più alto tra i maggiori rivenditori al dettaglio. Anche se questo è impressionante, in realtà si tratta di un calo dello 0,2 per cento rispetto all' anno precedente.
- 03/11/2022 Black Friday 2022: come prepararsi alla giornata degli sconti
- 19/11/2020 Black Friday 2020: no acquisti compulsivi, solo super offerte e lo stretto indispensabile
- 18/11/2020 Black Friday in sicurezza: i consigli per evitare le frodi online
- 17/11/2020 Black Friday: i prodotti pronti nei carrelli online degli italiani e gli sconti attesi