1 aprile 2023
Aggiornato 12:30
finanziamenti

Startup, erogati oltre 300 milioni dal Fondo di Garanzia del Mise

Ai sensi del Decreto Crescita 2.0, le startup possono rivolgersi gratuitamente al Fondo di Garanzia, in via prioritaria e semplificata, per richiedere una garanzia che copre l’80% di prestiti fino a 2,5 milioni di euro

Foto: Shutterstock

ROMA - Sono oltre 300 i milioni di euro erogati dal Fondo di Garanzia a PMI e startup. E’ questo il dato emerso dalla nona edizione del rapporto trimestrale sull’utilizzo del Fondo di Garanzia PMI da parte delle startup innovative messo a punto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Ai sensi del Decreto Crescita 2.0, le startup possono rivolgersi gratuitamente al Fondo di Garanzia, in via prioritaria e semplificata, per richiedere una garanzia che copre l’80% di prestiti fino a 2,5 milioni di euro.

Finanziate oltre 1200 startup
In particolare sono oltre 1200 le startup che, al 30 settembre, hanno attivato i finanziamenti bancari previsti dal fondo. Le operazioni sono state 334 in più rispetto allo scorso 30 giugno 2016 mentre è lievemente diminuito l’ammontare del finanziamento medio richiesto (-6.064 euro), mentre cresce a 54,8 mesi la durata media registrata del prestito (era 54,2).

Aggiungendo alle precedenti edizioni una lettura di tipo comparativo, il rapporto illustra come il tasso di sofferenza individuato presso le startup innovative sia dunque, al momento, di molto inferiore rispetto a quello registrato per le imprese «startup» in senso lato (imprese costituite da meno di 3 anni): 0,3% contro 9%.

La distribuzione geografica
Nell’ultima edizione il report si arricchisce, inoltre, di nuovi elementi analitici riguardanti in particolare la distribuzione geografica dei finanziamenti, la tipologia di banche coinvolte e l’accesso al Fondo di Garanzia per le PMI degli incubatori certificati. La Lombardia figura al secondo posto in termini di importo medio del prestito, la Toscana presenta il finanziamento medio più basso mentre l’Abruzzo ha un importo medio dei finanziamenti più elevato a livello nazionale.