28 agosto 2025
Aggiornato 02:00
gaming

Kukua, la startup che insegna ai bimbi siriani a leggere e scrivere

La startup ha ricevuto un finanziamento di 350mila euro per continuare a sviluppare l'app SIMA che permette ai bambini siriani, attraverso un game per smartphone, di imparare a leggere e scrivere

ROMA - Insegnare ai bambini siriani a leggere e scrivere grazie a una semplice applicazione sullo smartphone. Si chiama Kukua ed è una startup orgogliosamente made in Italy, messa a punto dalla fondatrice Lucrezia Bisignani.

L’app per insegnare ai bimbi siriani
Una generazione «perduta», messa a duro confronto rispetto al periodo storico che la stessa nazione sta vivendo, dove i bambini sono costretti ad abbandonare la scuola e non hanno gli strumenti per costruire cultura e competenza in un modo che procede spedito e non ha tempo di aspettare. Poi un concorso, l’EduApp4Syria, competizione internazionale promossa e finanziata dalla Norwegian Agency for Development Cooperation (NORAD) dove la startup è arrivata tra le prime 3 finaliste. Ora Kukua  ricevera’ un finanziamento complessivo di circa 350mila euro e una consulenza tecnica per continuare a sviluppare e migliorare ulteriormente la versione Alpha dell’App SIMA.

Cos’è SIMA
SIMA è un mobile game, un gioco sullo smartphone a disposizione dei bambini di età compresa tra i 5 e 10 anni. L’applicazione e’ stata testata in Libano, nella Beqqa Valley, in campi informali di rifugiati dove il team di Kukua ha trascorso diverse settimane con i bambini rifugiati e le loro famiglie. A inizio 2017, saranno annunciati i due team vincitori che riceveranno un ulteriore finanziamento dedito alla distribuzione del prodotto. «Laddove le scuole sono state distrutte o danneggiate dall’orrore della guerra - ha detto la fondatrice Lucrezia Bisignani - il nostro mobile game SIMA offirà ai bambini siriani la possibilita’ di mantenere la propria formazione nel palmo delle loro mani».

Il gioco educativo
Il gioco, in questo contesto, viene utilizzato per fini educativi e consente ai bambini di imparare a leggere e scrivere nonostante non possano frequentare la scuola. La startup Kukua è composta da educatori, psicologi e tecnici, e nasce con l’intenzione di sfruttare le tecnologie mobili per diffondere l’istruzione nei paesi dove l’accesso alla scuola è assente o limitato per vari fattori, tra cui la guerra, come nel caso siriano.  Insieme a SIMA Kukua sta sviluppando SEMA, un mobile game che insegna a leggere, scrivere e fare matematica di base ai bambini in Africa Sub­Sahariana, attualmente in gara per il premio di 15 milioni di dollari del Global Learning XPRIZE.