Come partecipare a StartCup Lombardia
Per l’edizione 2016 è previsto un montepremi complessivo di 120mila euro suddiviso in 30mila euro per il primo progetto classificato di ciascuna categoria. Le domande vanno inviate entro il 19 settembre

MILANO - Al via StartCup Lombardia, la Competition organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia, che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo nelle aree ICT & Services, Life Science & Agrofood, Clean & Industrial Technologies. Nata nel 2003 su iniziativa del Politecnico di Milano è oggi alla 14° edizione ed è gestita da PoliHub, Startup District & Incubator di Fondazione – Politecnico di Milano, in accordo con le Università Lombarde.
La Competition StartCup Lombardia
Per l’edizione 2016 è previsto un montepremi complessivo di 120mila euro suddiviso in 30mila euro per il primo progetto classificato di ciascuna categoria (ICT & Services, Life Science & Agrofood, Clean & Industrial Technologies) e 10mila per il secondo progetto classificato. L’evento finale di premiazione si terrà infine nel Palazzo della Regione entro il 31 ottobre 2016. La partecipazione al Premio è gratuita. «La Regione Lombardia non ha nulla da invidiare alle altre macroregioni più industrializzate d’Europa in termini di qualità della ricerca e di tasso di crescita delle nuove imprese innovative, ma allo stesso modo, sono significativamente più contenuti i livelli d’investimento in ricerca e sviluppo - ha detto Ferruccio Resta, Delegato del Rettore per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico del Politecnico di Milano -. Ed è in questo contesto che tengo a sottolineare il valore di iniziative come StartCup Lombardia, che incentivano il trasferimento tecnologico universitario per trasformare invenzioni in innovazioni sostenibili sul mercato».
Come partecipare a StartCup Lombardia
Il termine ultimo per candidarsi è fissato al 19 Settembre 2016. Sono ammesse alla competizione le proposte presentate da aspiranti imprenditori (singolarmente o in team) appartenenti alle categorie di Studente universitario, Laureato, Dottorando o PhD di ricerca, Ricercatore, Assegnista o borsista di ricerca, Professore e persone afferenti agli enti o alle strutture appartenenti al Comitato Organizzatore di Start Cup Lombardia 2016. Possono partecipare anche Imprese (S.r.l. o S.p.A.) con almeno un’unità operativa localizzata sul territorio lombardo o che si impegnino, in caso di vittoria, ad aprirne una nel territorio e che abbiano al loro interno almeno un componente appartenente alle categorie sopra citate.
I progetti vincitori
La valutazione delle candidature e la selezione dei finalisti si concluderà il 3 Ottobre 2016. Entro questo termine il Comitato Organizzatore procederà alla selezione dei progetti fino a un massimo di 24 che potranno accedere al programma di empowerment (training week) che si svolgerà dal 10 al 14 Ottobre 2016. Durante questo periodo i team selezionati potranno partecipare alle attività di formazione programmate che avranno come obiettivo quello di trasmettere competenze imprenditoriali, public speaking e presentazione dell’idea di business. Al termine del programma formativo i progetti (fino a un massimo di 12) saranno valutati dal Comitato Organizzatore con supporto di tecnici esperti del settore. I sei progetti vincitori accederanno al Premio Nazionale dell’Innovazione PNI che si terrà a Modena l’1 e 2 Dicembre 2016.
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane