6 giugno 2023
Aggiornato 17:30
le scarpe vibrano per indicare la strada

La scarpa di EasyJet che guida il turista con Google Maps

La scarpa funziona attraverso vibrazioni che indicano al turista dove deve svoltare, se deve fermarsi o cambiare strada. I sensorid ella scarpa sono collegati allo smartphone e sfruttano Google Maps

BARCELLONA - Cosa centra una compagnia aerea con la tecnologia? Forse niente, forse tutto, dato che una delle compagnie low cost più famose in Europa, la easyJet, ha appena lanciato il prototipo di una scarpa sneakers in grado di guidare il turista anche quando non sa la strada e senza averlo lo smartphone in mano.

La scarpa di EasyJet che guida il turista
Un’innovazione a tutto tondo, che parte da un’abitudine ormai consolidata: quella di avere lo smartphone sempre in tasca e di utilizzare spesso e volentieri Google Maps per avere in tempo reale le indicazioni per raggiungere il luogo di destinazione. E poi, cosa un’azienda non sarebbe disposta a fare per pubblicizzarsi ulteriormente? easyJet non ha puntato su campagne di marketing tradizionali, ma si è sporcata le mani con la tecnologia. Le Sneakairs sono state annunciate al Barcelona Strett Project e si presentano come una normalissima scarpa da ginnastica arancione. La magia, infatti, è contenuta all’interno della suola dove è stato integrato un clone di Arduino che si connette allo smartphone per ricevere informazioni dal navigatore e le trasmette al piede per indicargli dove deve andare.

Funzionano con vibrazioni
Di fatto le scarpe, tramite delle vibrazioni, indicano al turista dove deve dirigersi, quando girare, dove fermarsi e quando si sta imboccando una strada sbagliata. Se dobbiamo girare a destra vibrerà la scarpa destra, quella sinistra se dobbiamo svoltare a sinistra. La scarpa vibrerà due volte se abbiamo sbagliato strada e dobbiamo fare marcia indietro; tre vibrazioni ci avvisano, invece, se siamo arrivati a destinazione. La scarpa è connessa allo smartphone via Bluetooth e l’applicazione easyJet utilizza il GPS del telefono e l’app di Google Maps per gestire la navigazione pedonale e indicare la strada migliore. Al momento si tratta solo di un prototipo, software e configurazione non sono ancora disponibili, ma potrebbero esserlo a breve e cambiare totalmente il modo di concepire i nostri viaggi. La batteria, allo stato delle cose, dura circa 3 ore ed effettivamente questo potrebbe essere un aspetto da migliorare.