27 agosto 2025
Aggiornato 19:30
programma di accelerazione

Accelerazione, a SellaLab in gara 10 startup fintech

Si è svolta presso SellaLab a Biella la «Fintech Week» l'evento a cui hanno preso parte le startup che saranno selezionate per accedere al programma di accelerazione «Fintech Accelerator Program 2016»

BIELLA - Moneta digitale, criptovalute, nuovi modelli per sistemi di pagamento, assicurazioni, trading on line, sharing economy, internet delle cose e crowdfunding. Una sessantina di startup innovative da tutta Italia e altri paesi, dall’Europa agli Usa fino all’Argentina, hanno presentato le loro idee innovative al «Fintech Accelerator Program 2016», lanciato da SellaLab, l’acceleratore del Gruppo Banca Sella a Biella.

Il Fintech Accelerator Program 2016
Il «Fintech Accelerator Program 2016» è stato lanciato nel mese di marzo da SellaLab per ricercare startup in ambito fintech con l’obiettivo di trasformarle in realtà in grado di affermarsi sui mercati nazionali e internazionali grazie a un programma di accelerazione della durata di sei mesi, a un contributo economico di 25 mila euro, alla possibilità di usufruire dei servizi bancari e tecnologici del Gruppo e all’accesso per un mese all’incubatore Level 39 di Londra, così da permettere alle startup di lavorare alla definizione e allo sviluppo concreto del proprio progetto e poi testarlo sul mercato, anche grazie al supporto degli esperti del Gruppo Banca Sella e di advisor e specialisti esterni.

La Fintech Week
Tra le circa sessanta startup che si sono candidate sono state selezionate le dieci che hanno partecipato alla «Fintech Week» in programma dal 2 al 4 maggio presso la sede di SellaLab a Biella. In questa fase le startup si sono confrontate con gli esperti dell’acceleratore del Gruppo Banca Sella e hanno lavorato insieme per definire le basi del proprio progetto, gli obiettivi e l’eventuale programma specifico da seguire nei sei mesi successivi. Nove di queste dieci startup provengono dal territorio nazionale e una dall’Europa: le realtà italiane arrivano da Torino, Milano, Roma, Venezia, Campobasso, Lecce e Catania; presente anche un team proveniente dall’Ucraina.

Le idee fintech delle startup
Le loro idee spaziano in ambiti differenti: c’è chi cerca di avvicinare il mondo del mobile banking tradizionale a monete virtuali innovative come i bitcoin; chi si è dedicato a sviluppare piattaforme mobile per ricevere, con un semplice clic, prestiti istantanei da amici e istituzioni finanziarie; chi punta a implementare nuove soluzioni per metodologie avanzate di trading on line automatizzato; chi ha realizzato un wallet online, basato sui bitcoin, che consente ai commercianti di avere anche un sistema di fatturazione automatico; chi ha implementato una app che trasforma il nostro smartphone in un «lettore» dei prodotti che acquistiamo in negozio, pagandoli istantaneamente senza così la necessità di fare coda alla cassa; chi permette di realizzare liste regalo personalizzate completamente online, per occasioni come un matrimonio o un compleanno, consentendo agli invitati di versare una quota con un clic; o chi punta all’Internet of things per creare interazioni tra i clienti di un punto vendita o di un qualsiasi luogo fisico, inviando loro informazioni e promozioni tramite lo smartphone e instaurando così una interazione virtuale in un ambiente reale.

Il Pitch Day
Alla fine della «Fintech Week» si è svolto un «pitch day» e in seguito verranno scelte le startup che accederanno al programma di accelerazione vero e proprio. Nel corso del «pitch day», oltre al Ceo del Gruppo Banca Sella Pietro Sella, sono intervenuti anche importanti advisor e «mentor» del settore legato al mondo dell’innovazione e del digitale, che accompagneranno le startup selezionate anche durante il loro percorso di accelerazione. Tra questi David Orban, investitore, imprenditore e esperto mondiale di nuove tecnologie; Stefano Quintarelli, considerato tra i pionieri del digitale in Italia e Presidente del comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia Digitale; Stefano Tresca, membro fondatore di Level39, il più grande acceleratore al mondo di startup fintech e future cities, che ospiterà l’ultimo mese di accelerazione delle startup.