Arte e tecnologia, Bruegel virtuale su Google Cultural Institute
Attraverso esperienze virtuali e nelle sedi dei musei, chiunque potrà immergersi nei capolavori del pittore fiammingo. Progetto con 8 musei
ROMA - Diciannove mostre virtuali e 12 dipinti, che rappresentano un quarto della produzione pittorica di Bruegel il Vecchio. Gli appassionati d'arte adesso potranno ammirarle online, comodamente da casa. Grazie a "Bruegel/Unseen Masterpieces", il progetto del Museo reale delle belle arti del Belgio e del Google Cultural Institute che per la prima volta riunisce i contributi di otto prestigiosi musei internazionali, tra cui figurano anche il Metropolitan di New York e il Royal Collection Trust di Londra, sul pittore olandese.
Arte ed esperienza virtuale
Arte 2.0, con immagini ad altissima risoluzione grazie alla tecnologia dei "gigapixel». Attraverso esperienze virtuali e nelle sedi dei musei, chiunque potrà immergersi nei capolavori del pittore fiammingo. Con le 19 mostre, accessibili sul sito del Google Cultural Institute dedicato al progetto, si potranno esplorare le sue opere e scoprire di più sulla sua vita; 12 di queste esposizioni multimediali sono presentate al Museo reale delle belle arti del Belgio, attraverso terminali interattivi sviluppati appositamente. Inoltre, si potrà sperimentare la realtà virtuale, attraverso il visore Google Cardboard, per entrare a 360 gradi all'interno del capolavoro "Caduta degli angeli ribelli». E il dipinto sembrerà prendere davvero vita.
- 07/02/2021 Robotica e Realtà Virtuale in sala operatoria
- 30/04/2020 La realtà virtuale per il supporto psicologico a medici e infermieri
- 12/07/2018 Addio psicologo: arriva la realtà virtuale che ti aiuta a superare le tue fobie
- 05/07/2018 AmbiensVR: la realtà virtuale “Made in Italy” sbarca in Spagna