Arriva l'asta dei selfie per MacBook, ma è solo una provocazione
Che ne dite di scattarvi un selfie con MacBook? La provocazione arriva da un gruppo di artisti di New York che si è fatto riprendere con un'asta per selfie nelle piazze più famose della Grande Mela: peccato che in cima all'asta, al posto dell'iPhone, ci sia un MacBook
NEW YORK - Alzi la mano chi non si è mai scattato un selfie o chi, malgrado la sua volontà, non si è mai fatto coinvolgere in una foto di gruppo con tanto di asticella per riprendere i volti più da lontano. Probabilmente nessuno. Cosa c’è dietro questa mania? Per molti studiosi la necessità di scattarsi un selfie rappresenta l’ossessione di diventare delle star. In alcuni casi si è disposti a tutto pur si scattarsi un selfie, sfidando l’imbarazzo e gli sguardi indiscreti dei passanti. E senz’altro questo gruppo di newyorkesi l’imbarazzo l’ha lasciato a casa quando si è presentato nelle strade della Grande Mela per scattarsi un selfie con un stick per Mac Book.
Il bastone selfie per MacBook
Avete capito bene: un'asta per tenere in alto un computer. Al momento si tratta di una provocazione, dobbiamo essere precisi. La provocazione di tre artisti newyorkesi che hanno messo su un progetto e un sito internet per prendere in giro la mania dei selfie, esagerando, esponendosi alle situazioni più ridicole per attaccare palesemente l’ossessione della società odierna all’autoscatto. E così, hanno preso un asta per scattarsi foto in grado di sostenere il peso del MacBook e lo hanno montato sopra. Di fatto la serie di foto scattate sono pezzi d’arte, incentrati sulla tecnologia e le abitudini odierne. Le location sono tra la più famose del mondo: Time Square, Washington Square Park. Gli sguardi dei turisti sono attoniti. C’è da sperare, comunque, che nessuno li prenda sul serio: andare a zonzo con un MacBook e un’asta così ingombrante non sarebbe di certo facile, in barba alla moda.
- 16/11/2018 Ressa per farsi un selfie con Salvini. E il ministro "sbotta"
- 02/10/2018 Attenti al “selficidio”, ha già ucciso 259 persone
- 25/09/2018 C’è chi si sottopone a chirurgia plastica per assomigliare a un filtro di Snapchat
- 19/12/2017 Ossessione dei selfie, si chiama «selfite» ed è un disturbo mentale. Il test fai da te