Livelli dei fiumi in crescita: è allarme in Repubblica ceca
Stato emergenza di nazionale, a Praga chiuse metro e Ponte Carlo. Le inondazioni provocate dalle piogge torrenziali hanno causato almeno sette morti in Repubblica Ceca e altri due nella vicina Austria
PRAGA - I livelli dei fiumi in Repubblica Ceca si sono pericolosamente alzati durante la notte, mentre nel sud del Paese le autorità sono state costrette ad aprire diverse dighe.
A Praga, le barriere di metallo anti-alluvioni sono state alzate per gestire l'acqua «extra» del fiume Vltava. Nella capitale è tra l'altro atteso giovedì pomeriggio l'arrivo con un volo charter da Pisa della nazionale italiana di calcio, che sarà impegnata il giorno successivo contro la Repubblica Ceca in una sfida valida per le qualificazioni ai Mondiali 2014.
In Repubblica Ceca è stato proclamato lo stato di emergenza nazionale e oggi è previsto il picco del livello delle acque. Circa 3mila persone sono state costrette a lasciare le loro case nella parte occidentale del Paese, mentre a Praga per precauzione sono state chiuse la metropolitana e il celebre Ponte Carlo, solitamente affollato di turisti.
Le inondazioni provocate dalle piogge torrenziali hanno causato almeno sette morti in Repubblica Ceca e altri due nella vicina Austria. La Germania ha allertato l'esercito per aiutare a rafforzare le difese anti-alluvioni nel sud. Nella città di Passau, in Baviera, le inondazioni hanno raggiunto un livello mai visto dal sedicesimo secolo, rendendo la maggior parte della città inaccessibile.
- 10/04/2021 Le gelate mettono in ginocchio l'agricoltura al Centro-Nord
- 25/11/2019 Di Maio insiste: «Revocare la concessione ad Autostrade»
- 24/11/2019 Savona, crolla un viadotto dell'autostrada A6 per Torino. Si teme anche un cedimento del ponte gemello
- 22/12/2018 Maltempo: dopo due mesi ricostruito il ponte di Comeglians