Maltempo: sette morti in 24 ore, all'Elba si cerca un disperso
Nubifragi e trombe d'aria: Puglia, Lazio, Toscana le più colpite
ROMA - Tragico inizio d'estate in tutta Italia. Il maltempo, con nubifragi e trombe d'aria, ha provocato sette morti nelle ultime 24 ore. Puglia, Lazio e Toscana sono le regioni più colpite. In Puglia, una donna di 62 anni è morta a Cavallino, nel leccese: è rimasta bloccata in un ascensore mentre la cabina si è riempita d'acqua. Un avvocato 80enne, nel capoluogo salentino, è rimasto intrappolato nella sua auto mentre stava passando sotto un cavalcavia in viale viale Japigia.
In Veneto, due moldave entrambe 35enni sono morte annegate questa mattina a Sottomarina, nella laguna veneziana, dopo essere entrate in acqua con condizioni di vento forte e mare mosso. Facevano il bagno con un altre tre persone, che sono invece riuscite a rientrare in spiaggia. L'incidente si è verificato intorno alle 8.45.
In Toscana, uno skipper turistico di 45 anni risulta disperso in mare. Le ricerche si concentrano al largo di Punta Fetovaia tra l'Isola d'Elba e la Toscana. Era alla guida di una barca di 20 metri, quando si è tuffato in mare per recuperare un gommone che si era staccato dall'imbarcazione. Ma a quel punto, però, è stato travolto dalle acque. Sul posto il vento soffiava intorno ai 100 chilometri orari.
Nubifragi a Roma, interessata da stamani da una violenta pioggia: rami di alberi caduti e allagamenti in varie zone cittadine. Disagi anche in via Aurelia, allagamenti sulla Portuense e sulla Via del Mare. Disagi sulla linea Roma-Lido. Tromba d'aria e danni a Cerveteri, nel viterbese, dove ieri pomeriggio è morto un giovane kitesurfer di 33 anni, scaraventato su una cancellata dalla forza del vento. Il maltempo di oggi ha colpito soprattutto il litorale da Tarquinia a Pescia Romana.
Due i morti ieri nel bolognese, sulle colline di Ozzano, dopo che un ultraleggero, probabilmente per il maltempo, è precipitato. Nell'incidente hanno perso la vita due uomini originari di Pozzuoli, S.M., e D.A., diretti al campo volo di Ozzano per la manifestazione 'Cielo e volo'. Il secondo cadavere è stato trovato oggi.
A Napoli, eccezionale pioggia nella notte fino alle prime ore del giorno. Il nubifragio ha provocato danni e allagamenti. La situazione più grave nella zona collinare, dove a causa di una voragine è stato deciso lo sgombero di una palazzina. Gravi anche i danni registrati in alcune stazioni della linea 1 della metropolitana. Chiuse al pubblico e soppresse alcune fermate.
Disagi anche in Calabria per il forte vento e la pioggia che ha provocato frane e smottamenti. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco nel cosentino.
- 10/04/2021 Le gelate mettono in ginocchio l'agricoltura al Centro-Nord
- 25/11/2019 Di Maio insiste: «Revocare la concessione ad Autostrade»
- 24/11/2019 Savona, crolla un viadotto dell'autostrada A6 per Torino. Si teme anche un cedimento del ponte gemello
- 22/12/2018 Maltempo: dopo due mesi ricostruito il ponte di Comeglians