18 agosto 2025
Aggiornato 07:00
Nepal, dagli Usa 1 milione di dollari

E' il terremoto peggiore degli ultimi 80 anni

3.200 morti, destinati ad aumentare, oltre 6.500 feriti; frane e valanghe anche sull'Everest, che hanno causati almeno 18 vittime; una situazione umanitaria estremamente preoccupante; un patrimonio artistico e ambientale distrutto: il sisma in Nepal è il peggiore degli ultimi 80 anni.

KATMANDU (askanews) - Il peggior terremoto degli ultimi ottant'anni in Nepal è costato al momento 3.200 morti: un bilancio destinato probabilmente ad aumentare con il passare delle ore, man mano che i soccorritori raggiungono le zone più impervie e proseguono le operazioni di rimozione delle macerie.

Valanghe sul monte Everest
Alla scossa di magnitudo 7,8 di sabato hanno fatto seguito numerose scosse di assestamento e una replica domenica mattina di magnitudo 6,7:  Il terremoto ha inoltre causato frane e valanghe sul monte Everest, dove almeno 18 alpinisti sono rimasti uccisi: gli elicotteri di soccorso sono riusciti a raggiungere il campo base solo domenica mattina, e anche in questo caso il bilancio delle vittime è solo provvisorio.

Distrutto un patrimonio dell'umanità
In Nepal la capitale Katmandu è fra le località più colpite: centinaia di edifici - fra cui la storica torre di Dharhara, patrimonio dell'Umanità - sono crollati; la scossa ha danneggiato inoltre le principali vie di comunicazione e l'aeroporto internazionale, chiuso per motivi di sicurezza.

Situazione umanitaria preoccupante 
A preoccupare è ora al situazione umanitaria, soprattutto per quel che riguarda le zone rurali più isolate: gli ospedali e le cliniche ancora in piedi sono pieni e molti feriti vengono curati per strada: le ong hanno lanciato un appello per la fornitura di medicinali, cibo, acqua potabile e vestiti caldi.

Dagli Usa un milione di dollari
Gli Stati uniti hanno annunciato uno stanziamento iniziale di un milione di dollari di aiuti, mentre India e Cina hanno inviato già sabato delle squadre di soccorso, così come dovrebbe fare la Russia domenica; l'Ue intende inviare una squadra di esperti per valutare le necessità sul terreno mentre anche il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) si è detto pronto a valutare i bisogni finanziari del Nepal.