Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne 2012
Nel mondo una donna su cinque è vittime di aggressione. Ban Ki-Moon: «E' una piaga inaccettabile». Israele, donne in piazza contro la violenza domestica. A Milano due nuovi sportelli per le vittime di stalking
ROMA - Domani, 25 novembre, ricorre la «Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne», istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, per sensibilizzare governi, organizzazioni governative, ong, società civile e mezzi di informazione su questo fenomeno. Secondo dati dell'Onu, si stima che nel mondo intero, una donna su cinque è vittima di violenza o tentativo di violenza nel corso della sua vita.
I militanti in favore dei diritti delle donne hanno scelto il 25 novembre come giornata di lotta contro la violenza in ricordo del massacro delle sorelle Mirabal, Patria, Minerva e María Teresa, assassinate durante il regime domenicano di Rafael Leonidas Trujillo lo stesso giorno del 1960.
Ban Ki-Moon: E' una piaga inaccettabile - «La violenza nei confronti delle donne, che si manifesta sotto diverse forme, è molto diffusa nel mondo... ed è uno degli ostacoli più significativi alla piena uguaglianza tra i sessi». Lo ha affermato il segretario generale dell'Onu Ban ki-Moon al Palazzo di Vetro, lanciando un appello alla comunità internazionale, ed in particolare ai giovani, affinché questi attori scendano in campo contro la violenza sulle donne. «E' una piaga inaccettabile che colpisce tutto il mondo e soprattutto i paesi in via di sviluppo e che si trovano in situazioni di conflitto», ha sottolineato Ban. «Invito i governi, gli organismi internazionali a concentrare le energie, le idee e lo spirito di iniziativa dei giovani per cercare di mettere fine alla pandemia della violenza. Solo allora, potremmo vivere in un mondo più giusto, più pacifico e più equo», ha aggiunto Ban.
Israele, donne in piazza contro la violenza domestica - Le femministe israeliane sono scese in piazza oggi a Tel Aviv per denunciare la piaga della violenza domestica, che ha fatto almeno 24 vittime dall'inizio dell'anno. Le donne, un centinaio circa, hanno manifestato portando in corte delle bare, macabro ma eloquente simbolo del fenomeno. La manifestazione è stata indetta in vista della giornata internazionale contro la violenza sulle donne che ricorre il 25 novembre. Alla dimostrazione si è unita anche la leader dell'opposizione Tzipi Livni e alcune deputate israeliane.
Secondo uno studio presentato dalle organizzatrici della manifestazione, quest'anno in Israele sono state uccise da loro parenti o comunque all'interno delle mura di casa almeno 24 donne (contro le 20 del 2010 e le 15 del 2009).
«I Israele una donna su sette è stata picchiata almeno una volta da un parente» aggiunge lo studio che quantifica in almeno 200.000 il numero delle donne picchiate.
A Milano due nuovi sportelli per le vittime di stalking - In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, il Comune di Milano aprirà domani due nuovi sportelli dedicati alle vittime dello stalking e al recupero degli autori di reato in due zone della città distanti tra loro per poter coprire quanta più parte del territorio. Gli sportelli entreranno in funzione entro Natale e offriranno alle vittime prestazioni gratuite specifiche di supporto psicologico per il superamento del trauma. Mentre per gli autori del reato saranno effettuati prestazioni di educazione e riabilitazione, attraverso il passaggio necessario dell'acquisizione di consapevolezza del reato commesso. Uno degli sportelli sarà gestito dal Cipm, Centro Italiano per la promozione della Mediazione, mentre l'altro dall'Osservatorio Nazionale sullo Stalking dell'Associazione italiana di psicologia e criminologia.
Secondo il Comune lo stalking è senza dubbio in crescita anche se è paragonabile a un iceberg. Le denunce sono solo la punta, ma sotto il pelo dell'acqua sono molti di più gli episodi che le donne subiscono. L'Amministrazione comunale ha tra i suoi obiettivi proprio quello di fare emergere ciò che a volte si ha paura di affrontare. Solamente il nucleo di Polizia Locale di Milano, che lavora in stretta collaborazione con la Procura della Repubblica, ha raccolto 25 denunce nel 2010 e altrettante nel 2011 (sino a oggi) per questo reato, con 2 arresti in flagranza. Mentre sono state 73 nel 2010 e 55 nel 2011 (sino a oggi) le denunce per maltrattamenti domestici.
«L'apertura di questi sportelli - scrive in una nota l'assessore alla Sicurezza e Coesione sociale Marco Granelli - si aggiunge ai servizi di sostegno alle donne vittime di violenza del Comune in capo alle Politiche Sociali e al lavoro del grande tessuto delle associazioni. E' uno strumento ulteriore di vicinanza alla popolazione femminile, proprio in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Ma siamo consapevoli che lo stalking vede in aumento, tra le vittime, anche gli uomini, che superando una difficoltà culturale, cominciano a trovare il coraggio per denunciare queste situazioni».