Disastro aereo, Easa: nessuna prova su difetti sonde velocità
Ente sicurezza volo europeo: non si può ordinare sostituzione
PARIGI - Non esistono prove che un malfunzionamento delle sonde anemometriche sia all'origine dell'incidente dell'Airbus A330 precipitato due settimane fa nell'Atlantico, e dunque non è possibile ordinarne la sostituzione: lo ha reso noto l'Agenzia per la Sicurezza del volo europea (Easa).
L'Air France aveva già avviato da alcune settimane un programma di sostituzione delle sonde: dopo l'incidente del volo Af447 i piloti avevano fatto pressioni perché venissero rimpiazzate immediatamente tutte quelle montate sugli A330 e A 340 della compagnia.
L'Airbus possiede tre sonde («tubi di Pitot«) in grado di misurare la velocità rispetto all'aria, che viene comunicata ai tre diversi computer di bordo in grado quindi di correggere un guasto (privilegiando le due letture «buone», presumibilmente uguali, ed escludendo quella difettosa) e di rilevarne un secondo (senza in questo caso però poter decidere su quale delle due diverse sia quella corretta).
Già da alcuni anni l'Airbus aveva rilevato dei problemi su alcune sonde - specie in zone molto umide, di particolare bassa pressione o turbolenza - senza però che questi abbiano mai portato però ad alcun incidente, dato che le discrepanze sono sempre state correttamente valutate dall'equipaggio che in tutti i casi ha recuperato il corretto assetto di volo.
Una lettura sbagliata della velocità in volo potrebbe avere in effetti conseguenze catastrofiche, anche perché influenza il comportamento del pilota automatico normalmente inserito in crociera: una sovrastima lo indurrebbe a togliere potenza, rischiando lo stallo (la velocità minima al di sotto della quale non si ha più sostentamento aerodinamico); nel caso contrario invece aumenterebbe la spinta e l'apparecchio potrebbe superare la velocità massima sopportabile dalla sua struttura.
I numerosi messaggi inviati automaticamente dall'apparecchio negli ultimi quattro minuti del volo sembrerebbero indicare la progressiva perdita di sistemi dovuta alla disintegrazione dell'aereo, piuttosto che descrivere la causa dell'incidente: il sistema però non discrimina gli eventi con una precisione maggiore di un minuto e solo l'esame del Cockpit Voice Recorder e del Flight Data Recorder potrebbe gettare luce sulla dinamica esatta.
- 17/03/2019 Boeing 737: il pericolo non è solo nella meccanica
- 12/10/2017 Spagna, si schianta caccia durante la festa nazionale per la scoperta dell'America
- 20/07/2017 Mauritius, pilota italiano dell'Air Seychelles evita collisione tra due aerei di linea
- 11/07/2017 Usa, 16 morti nello schianto di un aereo militare in Mississippi