Crisi Usa: anche il Muppet Show deve tagliare i posti di lavoro
Prevista una riduzione di un quinto della sua forza lavoro
NEW YORK - La recessione ha colpito anche Sesame Street, il programma televisivo Usa per bambini, famoso in tutto il mondo per i suoi Muppet e trasmesso in Italia con il titolo 'Sesamo apriti': la casa di Elmo ha infatti annunciato la riduzione di un quinto dei suoi 355 dipendenti.
Sesame Workshop, l'organizzazione no-profit che da 41 anni produce programma tv, giocattoli, libri e programmi on-line ha fatto sapere di «non essere immune alle sfide senza precedenti dell'attuale situazione economica».
Il Financial Times ricorda che l'organizzazione ha sempre fatto grande affidamento sulle donazioni venute da Wall Street, da grandi aziende e fondazioni private, tutte costrette a ridurre le loro attività filantropiche. Lo scorso anno, la Bear Stearns aveva finanziato un programma per aiutare i bambini e le loro famiglie a prepararsi a eventuali emergenze, mentre la Merrill Lynch aveva sostenuto un'iniziativa sulla cittadinanza globale. Il programma usa marionette, animazione e scene dal vivo per insegnare ai bambini le basi delle lettura e dell'aritmetica, ma offre anche consigli sulla vita di tutti i giorni. Nel dare l'annuncio del prossimo taglio dei posti di lavoro, Sesame Workshop ha però ribadito la missione dell'organizzazione «di aiutare i bambini a sviluppare il proprio potenziale qui e in tutto il mondo».
«Dopo un'attenta revisione, siamo giunti alla conclusione che dovremo operare con meno risorse per poter rispettare le nostre priorità strategiche», conclude. Nel 2008, le entrate sono state pari a 145 milioni di dollari, a fronte di 141 milioni di dollari di spese di gestione, stando ai dati pubblicati sul suo sito.
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»