Guida autonoma e non solo: dal 2017 al via i test anche in Europa
Il progetto avrà una durata di cinque anni e riguarderà anche sicurezza e traffico, digitalizzazione dei trasporti e della logistica

Milano - Il futuro della mobilità urbana ed extraurbana sembra sempre più indirizzato verso i veicoli robot, quelli a guida autonoma che tanto stanno facendo discutere negli ultimi anni. Dopo le prime sperimentazioni negli Stati Uniti, dal prossimo anno i test sbarcheranno anche nel Vecchio Continente.
Uno studio della durata di 5 anni
Stando a quanto comunicato dall'Acea e dalla Gsma (l'associazione mondiale dei mobile operator), le maggiori aziende di telecomunicazione e i Costruttori di auto europei starebbero mettendo a punto, insieme alla UE, un progetto di test per la guida autonoma e le auto connesse della durata di cinque anni, dal 2017 al 2021.
Guida autonoma, ma non solo
I test in questione si concentrerebbero su tre fronti: guida autonoma, sicurezza e traffico, digitalizzazione dei trasporti e della logistica. Tra le funzioni messe alla prova ci saranno il "platooning" dei veicoli, ovvero la guida robotizzata in fila indiana, il parcheggio da remoto, i sistemi di anticollisione cooperativa, gli avvisi di pericolo geolocalizzati e le soluzioni per l'ottimizzazione della congestione stradale.
Verso la connettività 5G
Due invece le fasi che riguarderanno il network mobile: la prima vedrà impiegate connessioni di tipo 4G fino al 2019, la seconda quelle 5G di prossima generazione fino al 2021.
- 25/10/2022 Auto elettriche: +161% per una ricarica
- 29/07/2022 Stellantis da record nel primo semestre: 88 miliardi di ricavi e 8 di utile
- 16/05/2022 Renault, le attività in Russia passano allo Stato (ma con una porta aperta per il ritorno)
- 06/05/2022 Stellantis, aumento dei prezzi spinge ricavi e compensa calo vendite: mancano i chip