Renault Kwid, mini-suv da 4.250 euro. Ma solo per l'India
Per ora di ufficiale si sa solo che sarà destinata ai mercati emergenti. Difficilmente la vedremo in Europa marchiata Dacia. Ma perché da noi auto così costano il triplo nonostante la crisi?
Milano - Si può realizzare una piccola utilitaria, camuffata da suv e dall'aspetto tutt'altro che anonimo, ad un prezzo inferiore ai 5mila euro, praticamente quanto uno scooter? La risposta è sì, peccato però che da queste parti non la vedremo mai. L'auto in questione è la Renault Kwid. Tre metri e 68 per 1,58 di larghezza, sarà prodotta nello stabilimento indiano di Chennai, lo stesso che sforna la Nissan Micra.
PERCHE' IN EUROPA LE AUTO COSTANO CARE? - Un prodotto destinato ai cosiddetti mercati emergenti, ma che farebbe gola, a quel prezzo, anche nei Paesi europei, Italia compresa, ancora alle prese con la crisi economica. Tanto per intenderci, in Italia l'età media di un'auto è di 9 anni e undici mesi. Forse sarebbe più facile per gli italiani sostituire la propria vettura se avessero la possibilità di acquistarne una nuova a poco più di 4mila euro, e invece per un'utilitaria qualsiasi, conti alla mano, i listini partono quasi sempre da non meno di 10/12mila, praticamente il doppio se non il triplo. Ogni mese si parla di mercato dell'auto in crisi, di valori di crescita minimi (facciamo riferimento al mercato italiano ed europeo), eppure i veri prodotti low cost, come la Renault Kwid, sulle nostre strade non arrivano mai. Chissà perché.
STRATEGIA RENAULT - «Con Kwid - ha detto Carlos Ghosn, presidente e AD del Gruppo francese - Renault continua a perseguire la sua strategia di mobilità accessibile a tutti e a intensificare la sua crescita internazionale. Utilizzando una nuova piattaforma Renault-Nissan e seguendo il sentiero tracciato dal Duster, Kwid permetterà a Renault di continuare la sua espansione e soddisfare le esigenze dei clienti che desiderano un veicolo che è elegante, robusto e facile da usare». La dotazione di serie prevede il sistema di navigazione multimediale con display touchscreen da 7 pollici, la connettività Bluetooth e la strumentazione digitale.
- 25/10/2022 Auto elettriche: +161% per una ricarica
- 29/07/2022 Stellantis da record nel primo semestre: 88 miliardi di ricavi e 8 di utile
- 16/05/2022 Renault, le attività in Russia passano allo Stato (ma con una porta aperta per il ritorno)
- 06/05/2022 Stellantis, aumento dei prezzi spinge ricavi e compensa calo vendite: mancano i chip