Grandine e trombe d'aria: danni alla colture nel veronese
«I tecnici di Avepa e le strutture regionali sono già allertati per ogni eventuale intervento di supporto previsto nell'ambito delle norme che regolano il Fondo di solidarietà nazionale», sottolinea l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato
VERONA - Grandine e trombe d'aria nella bassa veronese hanno danneggiate le colture: «I tecnici di Avepa e le strutture regionali sono già allertati per ogni eventuale intervento di supporto previsto nell'ambito delle norme che regolano il Fondo di solidarietà nazionale», sottolinea l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato.
«L'auspicio tuttavia - aggiunge l'assessore - è che gli imprenditori agricoli che hanno subito danni ai raccolti si fossero assicurati per le perdite, ricorrendo al contributo pubblico previsto per coprire gran parte del premio assicurativo per le eccezionali avversità atmosferiche».
«La siccità registrata quest'anno è del tutto anomala e per questo si lavora ad un intervento straordinario che dovrebbe essere prossimo», sottolinea Manzato, ricordando che «ci sono azioni che le istituzioni possono fare, per esempio per particolari danni alle strutture, peraltro nell'ambito di disponibilità finanziarie sempre più risicate, ma soprattutto è l'imprenditore agricolo che deve mettere nel conto aziendale l'assicurazione agevolata contro i danni alle colture».
«Perché questa è la strategia e perché di risorse pubbliche per interventi a posteriori - conclude - ce ne saranno sempre meno».
- 10/04/2021 Le gelate mettono in ginocchio l'agricoltura al Centro-Nord
- 25/11/2019 Di Maio insiste: «Revocare la concessione ad Autostrade»
- 24/11/2019 Savona, crolla un viadotto dell'autostrada A6 per Torino. Si teme anche un cedimento del ponte gemello
- 22/12/2018 Maltempo: dopo due mesi ricostruito il ponte di Comeglians