18 aprile 2025
Aggiornato 05:00
Carrara Fiere | Seatec 2012

Progettare cercando la semplicità

Una lezione di Giorgetto Giugiaro al convegno su Design e materiali compositi: lo stato dell’arte

CARRARA - «La progettazione avrà sempre come obiettivo quello di semplificare le caratteristiche, le funzioni e la fruizione degli oggetti. In questo modo il design avrà un ruolo fondamentale nel fare si che gli oggetti siano sempre meno complesso e dunque perfettamente fruibili».
In poche frasi Giorgetto Giugiaro, ha riassunto una filosofia intervenendo al convegno Design e materiali compositi, lo stato dell’arte che si è svolto con la partecipazione di numerosi professionisti a CarraraFiere venerdì 10 febbraio nell’ambito di Seatec-Compotec.

Giugiaro, designer fra i più conosciuti ed apprezzati del panorama internazionale, recentemente eletto «Car Designer del Secolo» ha affrontato, con un intervento articolato, il tema della produzione e del design sottolineando l’essenza di un ruolo e di una funzione che deve avere come obiettivo quello di semplificare e rendere più piacevole la vita attraverso l’uso degli oggetti non ultime le auto che, secondo Giugiaro, hanno assunto un ruolo e funzioni molto complesse.
La riflessione si rafforza ulteriormente se espressa nel contesto di una manifestazione come Seatec-Compotec che riserva grande spazio al design ed ai materiali e prodotti più avanzati frutto di ricerca scientifica e formale che Giugiaro ha osservato visitando la rassegna, sottolineando come è proprio dall’osservazione attenta dei prodotti che si possono trarre stimoli interessanti e, sotto questo aspetto quanto presentato dagli espositori è di estremo interesse.
Le riflessioni di Giugiaro hanno abbracciato anche tanti aspetti della progettazione e della produzione, dalla realizzazione delle auto i cui costi condizionano pesantemente i progetti, fino al futuro del trasporto privato che, per abbattere i costi, necessita ancora di infrastrutture essenziali.

Un’analisi ampia, a tutto campo, che ha interessato tanti aspetti del lavoro del designer affrontata , come ha sottolineato Decio Carugati, giornalista e scrittore, » con la curiosità del ricercatore che si somma alla generosità di chi vuole mettere a disposizione le sue conoscenze per contribuire all’evoluzione del settore con idee e visioni originali».
Partendo da queste riflessioni espresse dall’autore che ha firmato lo stile di un numero incredibile di auto si è articolato il convegno che, dopo il saluto del presidente di CarraraFiere, Giorgio Bianchini ha visto susseguirsi numerosi interventi coordinati con contributi di estremo interesse Tito Franzini di Bencore, Roberto Franzoni, Giornalista, Laura Lazzerini, Project Manager, Eliana Lorena, Storica del design e designer dei materiali, Ludovica + Roberto Palomba, Architetti Designer (Studio Palomba Serafini), Gaspare Russo, Ingegnere che opera nell’ambito del Gruppo Azimut Benetti Viareggio e Luca Zavaglia, Ingegnere Aeronautico.