Pensioni baby e vitalizi
I pensionati baby sono quelli che con 15 anni di servizio acquisivano il diritto alla pensione
ROMA - Acceso dibattito alla Camera dei Deputati sui vitalizi ai parlamentari. Il problema posto, quello della abolizione dei vitalizi in corso, eventualmente sostituiti da pensioni erogate dall'Inps, ci porta alla memoria le famose pensioni baby, quelle avute con pochi anni di contribuzione.
Vediamo un po' di conti.
Le pensioni baby sono più di mezzo milione e costano qualcosa come 9,4 miliardi (non milioni) l'anno. Le pensioni baby sono distribuite prevalentemente a Nord (che ne dice la Lega?) e nel pubblico impiego. Tanto per fare un esempio, i pensionati baby sono quelli che con 15 anni di servizio acquisivano il diritto alla pensione.
Passiamo ai vitalizi degli ex-parlamentari che sono 2.238 (più un migliaio di reversibilità) che costano 218 milioni e acquisiti con una o più legislature.
Insomma, a fronte di 9,4 miliardi di pensioni baby, ci sono 218 milioni di vitalizi. Ovviamente, c'è sproporzione tra i costi singoli, il numero di beneficiati dell'una e dell'altra categoria e degli anni di contribuzione.
Allora, insieme alla revisione o abolizione dei vitalizi parlamentari si dovrebbero revisionare o abolire le pensioni baby? Bel problema.
Primo Mastrantoni, segretario Aduc