Il Tevere supera i 10 mt. Danni in agricoltura
Coldiretti: «A rischio frane 7 comuni su 10 per abbandono campagne»
ROMA - Il livello idrometrico del fiume Po è tornato a salire ed ha superato i dieci metri a Roma per effetto delle intense precipitazioni che hanno accompagnato la nuova ondata di maltempo. E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti nella mattina del 18 marzo all’idrometro di Ripetta a Roma dopo che la caduta di una frana sull'autostrada A1 tra Ceprano e Frosinone ha causato una vittima e due persone sono rimaste ferite. Lo stato del fiume è significativo - sottolinea la Coldiretti - della situazione negli altri corsi d'acqua a causa della pioggia che ha allagato le campagne e provocato frane che ostacolano anche la viabilità nelle aree rurali. Gli allagamenti dei terreni causati dalle precipitazioni - conclude la Coldiretti - hanno già causato danni alle semine nelle campagne. In Italia - precisa la Coldiretti - ci sono 5.581 comuni, il 70 per cento del totale, a rischio idrogeologico dei quali 1.700 sono a rischio frana e 1.285 a rischio di alluvione, mentre 2.596 sono a rischio per entrambe le calamità.
- 10/04/2021 Le gelate mettono in ginocchio l'agricoltura al Centro-Nord
- 25/11/2019 Di Maio insiste: «Revocare la concessione ad Autostrade»
- 24/11/2019 Savona, crolla un viadotto dell'autostrada A6 per Torino. Si teme anche un cedimento del ponte gemello
- 22/12/2018 Maltempo: dopo due mesi ricostruito il ponte di Comeglians