Primavera del Prosecco 2011
17 mostre del vino per un evento unico in Italia. Pronta a partire la 16^ edizione della primavera del Prosecco con tante novità
TREVISO - E’ pronta a partire la Primavera del Prosecco. Sabato prossimo (26 Febbraio) a Vidor si alzerà il sipario sulla 16^ edizione che riunisce 17 Mostre del Vino nelle colline della provincia trevigiana.
La Primavera del Prosecco torna fino al 19 Giugno portando in degustazione le sue perle enologiche: Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore docg, Valdobbiadene Superiore di Cartizze docg, Verdiso Igt, Colli di Conegliano bianco e rosso doc, Refrontolo Passito doc e Torchiato di Fregona doc saranno le sei tipologie protagoniste della rassegna che coinvolge oltre 400 aziende, presenti con le loro migliori etichette.
COMITATO ORGANIZZATORE - Ancora una volta Provincia di Treviso, UNPLI Treviso, Associazione Mostre Primavera del Prosecco, Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane e Associazione Altamarca sono gli organizzatori dell’evento, accanto ai quali si sono schierati il Ministero delle Politiche Agricole, la Regione del Veneto, il Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso, il Consorzio Tutela Prosecco Conegliano Valdobbiadene, il Consorzio Tutela Vini dei Colli di Conegliano, l’Associazione Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli Conegliano e Valdobbiadene e la Fondazione Enologica di Conegliano.
ELISA SILVESTRIN – SPECIALE TESTIMONIAL - Romana d’adozione e trevigiana di nascita, l’annunciatrice televisiva Elisa Silvestrin sarà la speciale testimonial della Primavera del Prosecco 2011. Nel 2009 ad Elisa venne l’idea di sostenere il lavoro delle Pro Loco e delle istituzioni della sua terra, proponendosi come ambasciatrice dell’immagine della Primavera del Prosecco. Fu così che accettò la proposta di divenire testimonial di un evento, che per Elisa incarna valori profondi: l’amore per la propria terra, il lavoro costante, la qualità della vita e la passione che anima le persone che prestano gratuitamente la loro opera per la crescita delle loro comunità. Elisa, che ha conosciuto direttamente il mondo delle Pro Loco lavorando accanto al papà Bruno presidente della Pro Loco di Portobuffolè (TV), non ha voluto far mancare il suo appoggio al team della Primavera del Prosecco, allungando così una mano verso la terra che l’ha sostenuta e continua a seguirla con orgoglio nella sua carriera professionale.
EVENTI - Da Febbraio a Giugno, quattro mesi in compagnia della Primavera del Prosecco che anche quest’anno sarà arricchita da numerosi eventi. A partire dalla 8^ edizione della Treviso Marathon che toccherà alcune zone della Primavera del Prosecco e vedrà quest’ultima scendere nel capoluogo della provincia per incontrare le migliaia di atleti e supporters e far conoscere loro i vini e i prodotti tipici delle colline. Molti anche gli eventi per gli appassionati del pedale tra i quali spiccano la Prosecchissima e le Internazionali del Prosecco, mentre per le famiglie e gli amanti delle pedalate all’aria aperta saranno numerose anche quest’anno le slow bike che percorreranno i vigneti e i borghi della Pedemontana trevigiana. Ci sarà poi spazio per la scultura con il progetto Vignarte e all’enogastronomia con Sbecotando, Canevando, Peccati di Golosa e Rive Vive.
INFO POINT - Grazie alla collaborazione dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Treviso, che ha raccolto l’adesione di tre istituti trevigiani del settore turistico, ogni sabato e domenica le mostre ospiteranno dei corner informativi gestiti dagli studenti, che daranno a tutti i visitatori informazioni utili sulle iniziative promosse in collaborazione con la Primavera del Prosecco. Il progetto è realizzato in collaborazione con i seguenti istituti: ISISS «Da Collo» – via Galileo Galilei, 6 – 31015 Conegliano TV; ITST «Mazzotti» – via Tronconi, 1 – 31100 Treviso; ISISS «Verdi» - Via San Venanzio Fortunato, 21 – 31049 Valdobbiadene TV
PACCHETTI TURISTICI E OSPITALITA’ TREVIGIANA - Arte, natura, relax e buona cucina saranno i protagonisti degli speciali pacchetti turistici della Primavera del Prosecco preparati dal Consorzio di promozione turistica Marca Treviso. Da quest’anno è inoltre attivo il Booking on-line: sarà sufficiente un click per essere catapultati nel fantastico mondo Prosecco Superiore.
Ed inoltre vivere una speciale Primavera nelle colline trevigiane, coccolati dall’accoglienza unica dei nostri B&B, delle trattorie e osterie, dei rinomati ristoranti e degli agriturismi, da quest’anno è più facile, basta cercare quelli che espongono il Marchio Primavera del Prosecco. I visitatori provenienti da tutt’Italia potranno entrare nella speciale atmosfera della manifestazione ricevendo in omaggio, presso le strutture convenzionate, dei buoni degustazione gratuita da consumare presso una delle 17 mostre della rassegna.
PREMI
1. Gran Premio Primavera del Prosecco, giunto alla 15^ edizione decreterà i Vini Campione della Primavera ce saranno gli ambasciatori dell’evento nel mondo, partecipando alle diverse manifestazioni enologiche nazionali ed internazionali.
2. Premio Giornalistico Primavera del Prosecco 2011, riservato ai giornalisti italiani e stranieri iscritti all’ordine, segneranno il momento culminante della rassegna. Il 24 Giugno infatti, presso l’elegante location dell’Enoteca Veneta di Conegliano, verranno decretati i Vini Campione 2011 e i migliori pezzi usciti su radio, tv, quotidiani, periodici e web saranno premiati con soggiorni nelle colline del Prosecco Superiore e premi in denaro, coinvolgendo i giornalisti quali ambasciatori privilegiati di questa terra e dei suoi prodotti di punta.
3. Concorso Fotografico «Scatta…la Primavera del Prosecco!» si tratta della 1^ edizione proposta per coinvolgere gli amanti della Primavera del Prosecco nella realizzazione di immagini particolarmente originali, simpatiche o suggestive dell’evento. I tre vincitori si aggiudicheranno un week-end in Provincia di Treviso, una macchina fotografica digitale e un cesto di prodotti tipici della zona di Conegliano e Valdobbiadene.
FIERE
Ma la Primavera del Prosecco no rimarrà solo nelle colline della Marca, anche quest’anno incontrerà turisti e addetti ai lavori ai più importanti appuntamenti fieristici in ambito turistico ed enologico: dal 23 al 27 Febbraio alla F.R.E.E di Monaco di Baviera e dal 07 al 11 Aprile al Vinitaly di Verona.