South Beach wine & food festival, l’Italia ospite d’onore
Per quattro giorni Miami diventerà la capitale dell’eccellenza enogastronomica internazionale
VERONA - Dal 24 al 27 febbraio Miami apre le porte al South Beach Wine & Food Festival, la più importante manifestazione enogastronomica degli Stati Uniti aperta al pubblico, che riunisce le principali aziende internazionali del mondo del vino, chef e personalità del settore culinario.
Organizzata dalla Southern Wine and Spirits (il primo distributore negli Usa di vini e liquori) in collaborazione con il Food Network (importante e influente network televisivo di settore), la kermesse rappresenta una vetrina prestigiosa per qualità e dimensione d'evento, confermandosi uno degli appuntamenti annuali più attesi e visitati del settore. La varietà delle proposte e dei prodotti rappresentati, così come la suggestiva location del quartiere espositivo, realizzato direttamente sulla spiaggia di South Beach, all’interno di tensostrutture appositamente montate per l’occasione, esercitano un forte richiamo di pubblico. Basti pensare che l’edizione dello scorso anno ha registrato la presenza di oltre 50.000 visitatori con un ricavato di oltre 2 milioni di dollari interamente devoluto alla School of Hospitality and Tourism della Florida International University (FIU).
Le 4 giornate d’evento saranno seguite da tutti i principali giornali e network televisivi americani: dal New York Times a Time, da CBS a Fox, NBC, CBS, ABC, e in particolar modo dalle riviste specializzate quali Food Network e Wine Spectator, quest’ultime anche partner della manifestazione.
Quella del 2011 è un’edizione particolarmente significativa, in quanto ricorre il decennale della manifestazione. Per celebrare quest’importante traguardo, il South Beach Wine & Food Festival presenterà quest’anno un programma ancora più ricco e articolato di iniziative e attività collaterali, in cui l’Italia rivestirà il ruolo di ospite d’onore con un intero padiglione dedicato e patrocinato dal Mipaaf.
Caratterizzato dallo slogan Experience Italy, il padiglione italiano radunerà al suo interno le più importanti aziende vinicole italiane distribuite negli USA dalla Southern Wine and Spirits e stand di consorzi e produttori rappresentativi dell’eccellenza enologica del nostro Paese, quali le aziende dell’Istituto Grandi Marchi (Antinori, Tasca d’Almerita, Mastroberadino, Pio Cesare, Jermann, Rivera, Biondi Santi, Lungarotti, Umani Ronchi) e altre ancora tra cui Valdo, Zardetto e Speri. Il settore agroalimentare sarà invece rappresentato dal Consorzio Tutela Grana Padano che promuoverà ed esalterà i suoi prodotti di qualità, proponendo abbinamenti delle tre differenti stagionature di Grana Padano DOP con i vini delle aziende presenti.
Ai visitatori sarà proposto un vero e proprio viaggio tra i sapori dell’Italia per conoscere e approfondire le ricchezze enogastronomiche del Bel Paese. Inoltre, durante i giorni della manifestazione alcuni tra i più noti e affermati ristoranti italiani di Miami (Tiramesu, Mai Tardi, Cioppino, Perricone’s ) proporranno degustazioni di piatti tipici delle varie regioni italiane.
Grande attesa anche per la cena «Italian in Paradise», in programma sabato 26 al Ritz Carlton di South Beach, condotta dalla chef superstar Giada de Laurentiis che ha già fatto registrare il tutto esaurito, mentre concluderà il programma delle iniziative italiane la degustazione «Ancestry & Artistry A Tasting Journey» organizzata da Wine Spectator e dedicata ai vini Antinori, che si terrà domenica 27 alla presenza del Marchese Piero Antinori.
Il padiglione Italiano, la cui organizzazione è stata curata da IEEM, filiale americana di IEM – International Exhibition Management di Verona, sarà inaugurato venerdì 25 alla presenza del Console Generale a Miami Marco Rocca, del Marchese Piero Antinori in qualità di Presidente dell’Istituto Grandi Marchi e, per l’occasione, anche Ambasciatore del Vino Italiano, di Nicola Baldrighi, Presidente del Consorzio Tutela Grana Padano e di Mel Dick Presidente della Wine Division e Senior Vicepresidente SWS.
«L’aver ricevuto l’incarico per la realizzazione del padiglione italiano dalla Southern Wine and Spirits ci riempie di orgoglio, - dichiara Marina Nedic titolare con Giancarlo Voglino di IEM e Presidente di IEEM, USA - premia la professionalità e la serietà con cui operiamo da anni sul mercato americano e testimonia i buoni rapporti che nel tempo abbiamo costruito con i più importanti operatori e riviste del settore».
«Lo stretto legame che intercorre tra la manifestazione e la Facoltà di Ospitalità e Turismo della Florida International University (che ogni anno accoglie oltre 1.500 studenti provenienti da tutti gli Stati Uniti) ci consentirà di poter avviare una proficua collaborazione con questa istituzione, finalizzata ad inserire nei loro programmi approfondimenti dedicati al vino e alla cucina italiana».
- 05/11/2018 Di Maio a Shanghai porta a casa un accordo importante per gli agrumi italiani
- 18/07/2018 Made in Italy sotto attacco: ecco come l'Onu vuole equiparare le nostre eccellenze alle sigarette
- 13/02/2018 Etichette obbligatorie per pasta e riso. Coldiretti: bene, ma Ue ancora incerta e contraddittoria
- 23/01/2018 Made in Italy, così l'Ue legalizza i prodotti italiani «tarocchi»