Cedolare: aliquote più basse, per Rgs misura coperta
La nuova relazione tecnica sulle modifiche al decreto legislativo: ai fini della cassa guadagno di 26 milioni, ma in competenza -216
ROMA - Cambia la cedolare secca sugli affitti, con le aliquote che scendono al 21% per i canoni liberi e al 19% per i canoni concordati, ma per la Ragioneria Generale dello Stato la misura è ugualmente 'coperta' ai fini dell'andamento di cassa. La nuova relazione tecnica sulle modifiche al decreto legislativo in materia di fisco comunale vede stime 'ribassate', sia per quanto riguarda l'emersione del nero che per quel che riguarda il gettito complessivo della norma, scontando ovviamente la riduzione delle aliquote. Tuttavia, per i tecnici del Tesoro la misura - ai fini della cassa - è coperta «già a partire dal primo anno di applicazione», grazie alla percentuale di acconto della cedolare secca, pari all'85% (l'acconto Irpef era del 75%), che non era calcolata nelle precedenti stime. In termini di competenza, però, si perdono 216 milioni nel 2011.
La precedente relazione computava il gettito di competenza della cedolare secca a 3,414 miliardi nel primo anno, 3,814 nel secondo e 4,213 a decorrere dal terzo anno. Grazie anche ad un recupero di gettito di competenza annua dovuto all'emersione del 'nero' di 599 milioni il primo anno, 999 milioni nel secondo anno e di 1.398 milioni il terzo anno. I nuovi dati con le aliquote ridotte, sempre in termini di competenza, fissano invece il gettito a 3,194 miliardi nel 2011, 3,558 nel 2012, 3,923 a decorrere dal 2013. Cala di conseguenza anche la stima del recupero dell'evasione: 548 milioni il primo anno, 912 milioni il secondo anno, 1.277 milioni a decorrere dal terzo anno. La perdita di gettito, sempre in termini di competenza, è di 3,410 miliardi nel 2011, con una 'scopertura' di 216 milioni.
Ma in termini di cassa il discorso cambia: tra Irpef e imposte di registro e di bollo, la perdita di gettito è di 2,689 miliardi, mentre dalla cedolare dovrebbero arrivare - nel 2011 - 2,715 miliardi. Con un 'guadagno' per la cassa di 26 milioni di euro, che sale a 98 milioni nel 2012 e a 75 nel 2013.
- 19/08/2022 Tasse al 43% del Pil, in 15 anni 4 punti in più
- 24/06/2022 Superbonus, il Fisco chiede alle banche elevata sorveglianza contro le frodi
- 02/03/2022 Catasto, a un passo dalla crisi di governo: Lega e Forza Italia, «no» a Mario Draghi
- 01/07/2021 «Tagliare Irpef a classe media e la tassa sui capital gain». Via libera alla proposta delle Camere