Il MIM-CEMS continua a dominare il prestigiosissimo ranking del Financial Times
Il Master in International Management dell’alleanza CEMS al secondo posto nel mondo e primo secondo la media dei parametri internazionali
PARIGI - I risultati del Financial Times Master’s in Management ranking, pubblicati in data odierna, confermano che il MIM della CEMS (l’alleanza di 28 business schools internazionali) continua a rispondere ai bisogni di una vasta cerchia di studenti internazionali e professionalmente mobili, dando loro la possibilità di trovare un lavoro subito dopo il conseguimento del diploma e nel settore di loro interesse.
Un grande successo per il MIM e per l’alleanza CEMS
Quest’anno, il MIM-CEMS si è classificato al secondo posto al mondo tra i migliori master «pre-experience», seguito da 9 scuole della stessa alleanza, tutte posizionate tra le prime 25. In totale, 18 scuole della CEMS appaiono quest’anno nella prestigiosa classifica.
Il MIM-CEMS dimostra ancora una volta di eccellere grazie alla dimensione altamente internazionale e si posiziona al primo posto secondo la media dei parametri internazionali (docenti internazionali, diversità, mobilità ed esperienza internazionale). Il master offerto dalla CEMS è da sempre tra i top 3 nel ranking del Financial Times, un successo duraturo che è la prova dell’eccellenza del programma e della qualità delle scuole dell’alleanza.
Un programma all’altezza delle aspirazioni professionali internazionali degli studenti
Il Master in International Management della CEMS ha ottenuto un punteggio più alto che l’anno precedente in ben sei criteri del ranking, inclusi i parametri » raggiungimento degli obiettivi prefissi » e » assunzione a 3 mesi dall’ottenzione del diploma », con le percentuali rispettivamente del 83% e 99%.
Il MIM-CEMS è stato inoltre classificato quarto al mondo per la dimensione internazionale e quinto per la mobilità internazionale. Piena soddisfazione per François Collin, Direttore Generale dell’alleanza: «Apprezzo in particolare il fatto che il MIM-CEMS corrisponda alle aspettative e alle ambizioni degli studenti. Un sondaggio indipendente effettuato recentemente ha rivelato infatti che uno dei criteri per i quali gli studenti scelgono il nostro programma è l’opportunità concreta di intraprendere una carriera internazionale. I risultati del Financial Times non fanno che confermare questo sondaggio».
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»