28 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Economia

Congiuntura economica del Verbano Cusio Ossola nel II trimestre 2010

Lieve ripresa dei maggiori indicatori rispetto allo stesso periodo del 2009

VERBANO CUSIO OSSOLA - L'analisi congiunturale relativa al II° trimestre 2010 realizzata dalla Camera di Commercio del VCO in collaborazione con Unioncamere Piemonte registra una lieve ripresa dei maggiori indicatori rispetto allo stesso periodo del 2009, caratterizzato da risultati pesantemente negativi, quando produzione e fatturato avevano toccato rispettivamente nel secondo trimestre -15,5% e -20,8% rispetto al 2008. L’indagine ha coinvolto un campione di 74 imprese del comparto manifatturiero con più di 10 addetti.

Nel secondo trimestre 2010 la produzione registra un incremento del 19,1% rispetto allo stesso periodo del 2009. Il dato trova origine dall'andamento positivo di tutti i settori: chimico (+175,8%), metalmeccanico (+13%), tessile (+3,5) e altre produzioni manifatturiere (+0,65%). Anche il fatturato cresce, +19,7% rispetto allo stesso trimestre del 2009, con una netta prevalenza nelle medie imprese. In termini congiunturali, ossia rispetto al trimestre precedente, la produzione risulta in crescita, +10,7% mentre il fatturato fa registrare un aumento di poco inferiore al 15%.

Rispetto allo scorso trimestre, gli ordinativi esteri ed interni registrano segni positivi, già evidenziati negli ultimi mesi del 2009. Infatti l’andamento degli ordinativi sul mercato estero segna un +19,3% (risultato ultimo trimestre 2009 +15%). Anche gli ordinativi sul mercato interno evidenziano un aumento del 14,7%. Prevalgono in generale coloro che per i prossimi sei mesi giudicano stazionari tutti i maggiori indicatori: produzione (45,7%), occupazione (80,2%), ordinativi interni (48,2%) ed esteri (59%), prezzi (82,7%). La produzione industriale crescerà ancora per il 32% degli imprenditori intervistati (era il 32,6% nel trimestre precedente) mentre il 22% prospetta una flessione (sfiorava il 30% nei primi mesi del 2010 e il 50% nei mesi centrali dello scorso anno), registrando un saldo positivo tra ottimisti-pessimisti +9,8%. Per quanto riguarda l’occupazione, crescerà per l’11,8% degli intervistati, diminuirà per l’8%, con un saldo ottimisti-pessimisti pari a -3,8%. Positivo, ma inferiore alle previsioni del trimestre precedente il saldo dei risultati attesi per gli ordinativi interni (+6,9%) esteri (+9,3%) e andamento dei prezzi di vendita (+5%).