27 agosto 2025
Aggiornato 23:30
Presente su un’area di 130 mq

Pro.B.E.R. tre importanti iniziative a Sana 2010

In tre incontri specifici i produttori biologici incontreranno i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS), i Comuni con mense scolastiche a gestione diretta e alcuni ristoratori/albergatori

BOLOGNA – Pro.B.E.R. (Associazione del Produttori Biologici e Biodinamici dell’Emilia Romagna) sarà tra i protagonisti della 22ª edizione di SANA – il Salone Internazionale del Naturale in programma a Bologna dal 9 al 12 settembre – attraverso tre eventi tematici organizzati nel proprio stand istituzionale (Pad. 22 A5-B6) e destinati a catalizzare l’attenzione degli operatori del settore, a suscitare interesse in più direzioni grazie alla varietà degli argomenti affrontati, nonché a promuovere le produzioni biologiche regionali.

La partecipazione di Pro.B.E.R. sarà organizzata all’interno di un’area espositiva collettiva di 130 mq condivisa con alcune delle realtà associative più rappresentative dell’Emilia-Romagna, come CIA (Confederazione Italiana degli Agricoltori), A.I.A.B. (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) e Confagricoltura (Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana), e insieme ai soci storici di Pro.B.E.R (La Madre Terra, Agrimola, Montanari e Gruzza).
Oltre all’area istituzionale saranno attivi anche vari infopoint per fornire informazioni e gestire momenti di degustazione dei prodotti biologici.
Ma in specifico durante la rassegna saranno organizzati tre importanti incontri che vedranno protagonisti da una parte i soci Pro.B.E.R. e dall’altra i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), i Comuni con mense scolastiche a gestione diretta e alcuni ristoratori-albergatori.

Venerdì 10 settembre alle ore 10.30 è in programma l’incontro tra i produttori biologici emiliano-romagnoli soci di Pro.B.E.R., i Comuni con gestione diretta delle mense scolastiche e le aziende che offrono servizi di ristorazione collettiva. Scopo dell’iniziativa è presentare a Comuni con gestione diretta delle mense e alle aziende di ristorazione alcune realtà aziendali altamente qualificate. In occasione dell'incontro ogni azienda illustrerà e farà degustare i propri prodotti.
Sabato 11 settembre alle ore 10.30 è prevista la presentazione di un paniere di prodotti biologici in Gruppi di Offerta. Nell’occasione gruppi di produttori biologici emiliano-romagnoli associati a Pro.B.E.R. – tra loro coordinati e aggregati sotto forma di associazione, consorzio, cooperativa – incontrano i referenti dei G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale) dell’Emilia Romagna con l’obiettivo di valorizzare un paniere di prodotti biologici locali mediante la loro presentazione e degustazione e di promuovere ed agevolare sul piano operativo i legami tra i differenti soggetti, allo scopo di attivare risposte alle domande emergenti. L’incontro sarà aperto e vedrà la presenza di un moderatore per consentire di individuare le principali opportunità e valorizzare le risorse esistenti dalla parte dei produttori e dei Gruppi di Acquisto Solidale.
Sabato 11 settembre alle ore 15.30 si terrà la presentazione di un paniere dei prodotti biologici dell’Emilia-Romagna con un confronto tra i produttori bio associati a Pro.B.E.R. e alcuni ristoratori ed albergatori operanti nella regione. L’iniziativa ha la finalità di valorizzare il paniere dei prodotti biologici mediante la loro presentazione ad un selezionato gruppo di esperti ristoratori, con successiva degustazione.

Sono in programma anche degustazioni guidate presso lo stand Pro.B.E.R./A.I.A.B. Emilia Romagna venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 settembre, dalle ore 16.30 alle 17.30 per far conoscere i produttori del territorio e i loro prodotti. Le degustazioni sono gratuite. Il calendario degli incontri prevede:
Venerdì 10 - degustazione guidata di diversi tipi di miele abbinati a formaggi, con analisi della differenza tra filiera corta e filiera lunga nel processo di produzione del miele biologico.
Sabato 11 - degustazione di vini biologici illustrando le tecniche di vinificazione naturale.
Domenica 12 - degustazione guidata di vari tipi di formaggi di capra, con presentazione anche di una nuova linea di prodotti cosmetici a base di latte di capra.

Pro.B.E.R. collabora con la Regione Emilia Romagna supportando numerose attività mirate alla divulgazione e promozione del settore biologico.