Real Estate 2.0’10
Il web, uno strumento chiave per la crescita del mercato immobiliare
MILANO - Ha luogo oggi a Milano presso lo Spazio Visionnaire «Real Estate 2.0’10», il primo evento di www.casa.it, il portale immobiliare n°1 in Italia con oltre 700.000 annunci e 2.500.000 Utenti Unici al mese, che in partnership con Business International intende esplorare gli scenari d’innovazione del mercato immobiliare (http://realestate2010.businessinternational.it/home.action). Al centro dell’appuntamento un’interessante confronto tra player di mercato, analisti, rappresentanti di associazioni di categoria e docenti universitari, che insieme analizzano le nuove prospettive di evoluzione del settore e le sinergie tra mondo web e immobiliare.
In virtù delle competenze maturate in aziende italiane e internazionali per sviluppare l’integrazione tra nuove tecnologie e processi di business e dell’esperienza in ambito Real Estate Online, Daniele Mancini, Amministratore Delegato di Casa.it, apre il dibattito mettendo in luce la portata della rivoluzione di Internet per il mondo immobiliare e l’importanza di cultura e innovazione digitale come volano per la crescita del settore. Il web rappresenta sempre più uno strumento fondamentale per il Real Estate, che si sta rapidamente trasformando da nicchia di mercato sul mezzo Internet a uno dei segmenti in più rapida crescita e di maggiore interesse per i navigatori italiani. Nonostante la delicata fase dell’economia globale, il Real Estate Online sta conoscendo infatti un momento di grande espansione e i contatti sui portali immobiliari continuano a crescere in modo esponenziale, collocando l’area Real Estate tra le categorie web più visitate. «Il 43% della popolazione italiana naviga su Internet e gli utenti che utilizzano la rete per la ricerca immobiliare sono aumentati di circa il 22% nell’ultimo anno. Il 54% di coloro che cerca casa inizia la ricerca direttamente su Internet, sui portali immobiliari dedicati e sui principali motori di ricerca», commenta Daniele Mancini. «La Rete si rivela quindi un utile strumento a supporto della ricerca di soluzioni immobiliari e offre notevoli benefici sia ad agenti e costruttori, sia ad utenti e potenziali clienti. In questo scenario è perciò fondamentale che gli operatori immobiliari prendano coscienza delle opportunità del Web e abbiano il coraggio di innovare, utilizzando gli strumenti 2.0 in modo strategico e business-oriented per sviluppare un vantaggio competitivo».
A seguito dell’intervento di Daniele Mancini, il ruolo dell’innovazione per rilanciare il mercato immobiliare e reagire con successo al delicato contesto economico viene preso in esame anche da Paolo Crisafi, Segretario di Assoimmobiliare, e Vincenzo Albanese, Presidente di SIGEST Soluzioni Immobiliari, che approfondiscono i risvolti socio-economici di Internet sul Real Estate, sottolineando lo stretto legame tra processo di informatizzazione e qualità dei servizi per un eccellente posizionamento di mercato. I due relatori illustrano inoltre le nuove sinergie tra costruttori, investitori e intermediari immobiliari e analizzano il segmento del real estate online mettendo in luce l’importanza del comparto residenziale in termini di presenza sul web.
L’evento prevede anche una sessione sull’edilizia abitativa in Italia, nell’ambito della quale intervengono Francesco Errichiello, Provveditore Interregionale per la Lombardia e la Liguria del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con un esame su prospettive e criticità di questo settore, e Gualtiero Tamburini, Past President e Consigliere di Nomisma, con uno speech sull’industria dei servizi immobiliari relativi al mercato residenziale.
Nel corso dell’appuntamento un’ampia sessione è inoltre dedicata ai nuovi modelli di business e comunicazione del Real Estate Online. Matteo Abis, Direttore di Ricerca di Makno & Consulting, sviluppa i trend emergenti del Real Estate italiano in termini di media tradizionali e New Media. Paolo Righi, Presidente di FIAIP, analizza l’impatto del web sulle professionalità del mondo immobiliare, descrivendo l’utilità degli strumenti della Rete a supporto degli operatori e tracciando l’identikit dell’agente 2.0. Andrea Ciaramella, Docente del Politecnico di Milano, interviene con uno studio sui sistemi di misurazione immobiliari e sulla nuova deontologia professionale per la realizzazione di un rapporto efficace con gli acquirenti. Protagonisti di un’interessante discussione sul tema del Real Estate Marketing & Advertising sono infine: Alessio Angiolillo, Digital Media Director di Isobar Communications, Roberto Anedda, Vice President di MutuiOnline, Mauro Danielli, Presidente di Mediofimaa e Federico Filippo Oriana, Presidente di Aspesi, che mettono in luce i vantaggi legati alla conversione online della vetrina immobiliare e le potenzialità dei Social Network per il mondo del Real Estate, dal momento che il 74% degli utenti italiani sono attivi sulle piattaforme di social networking.
Al termine della mattinata verranno inoltre premiati i vincitori del 1° Real Estate Web Star Award, un riconoscimento volto a valorizzare i progetti di Real Estate Online più innovativi e creativi all’interno di sette categorie: «Migliore Strategia Innovativa», «Migliore Campagna Multicanale», «Migliore Sito Su Misura», «Migliore Campagna Pubblicitaria Online», «Migliore Sito Web - Agenzie Immobiliari», «Migliore Sito Web – Costruttori», «Migliore Sito Web – Franchising». Casa.it conferirà infine tre premi speciali: «Premio Fedeltà» all’agenzia immobiliare che ha creduto nel real estate online scegliendo Casa.it per promuovere e potenziare il proprio business, «Premio Business» all’agenzia immobiliare che ha sviluppato un business a forte vocazione internazionale, e «Premio Comunicazione» all’esperto di comunicazione in ambito Real Estate che si è distinto nel corso dell’anno.
- 06/11/2016 Cosa si nasconde dietro alla ripresa del mercato immobiliare
- 25/07/2016 Crisi e immobili, è boom delle compravendite e dei mutui accesi
- 06/07/2016 Ddl concorrenza, si perde l'immobile se si saltano 6 rate del leasing (anche non consecutive)
- 03/04/2015 Mattone, investimento sempre più indigesto