4 ottobre 2025
Aggiornato 07:00
Bolzano, 4 – 6 novembre 2010

MELENNIUM, benvenuti nel tempo delle mele

7a Fiera internazionale specializzata per la produzione, conservazione e commercializzazione della mela

BOLZANO - Sono un prodotto «caldo», che parla alla testa, alla pancia e al cuore dei consumatori. Con il loro gusto naturale e la loro forma archetipa raccontano un mondo fatto di autenticità e naturalità. E poi incarnano una serie di valori universalmente condivisi, come la genuinità, la leggerezza, la semplicità. Ecco perché, a detta dei sociologi, le mele sono il frutto che meglio rappresenta le tendenze socio-culturali di questo inizio di millennio, che è stato definito «melennium».
E proprio al mito della mela sarà dedicato il convegno che aprirà l'edizione 2010 di «Interpoma», la Fiera internazionale specializzata per la produzione, conservazione e commercializzazione della mela, in programma dal 4 al 6 novembre 2010 nel quartiere fieristico di Bolzano.

Le mele rispondono ai principali mega-trend di questi anni: sono democratiche perché adatte a tutte le età e a tutti i budget. Sono buone e polisensuali e quindi soddisfano il coté edonistico dei consumatori. Poi sono pratiche, versatili e flessibili e quindi si adattano alle esigenze di un consumatore in perenne movimento. E poi sono facili da mangiare e leggere da digerire. Ma soprattutto rispondono al bisogno di serenità e di sicurezza, di salutarietà e naturalità.
Dunque le mele hanno messo d'accordo gli opposti: sono un frutto insieme antico e moderno, che piace a tutti - uomini e donne, grandi e piccini – e che mette d'accordo i consumatori di tutto il mondo.
Del resto è dai tempi di Adamo ed Eva che tutto gira intorno a una mela. Per tutta l'antichità la mela è stata protagonista di così tanti racconti che ne hanno costruito e arricchito la simbologia. E' nato così l'aspetto mitico della mela, che è arrivato fino ai nostri giorni. Gli esempi sono tanti: per definire la vitalità di New York la si è definita «The Big Apple» e non bisogna dimenticare film che hanno segnato l'adolescenza di una generazione, come «Il tempo delle mele», o favole che tutti i bambini conoscono, come «Biancaneve».

L’appuntamento è dunque dal 4 al 6 novembre presso Fiera Bolzano in occasione di «Interpoma», dove dalla storia e dal vissuto della mela si passerà poi a parlare della realtà attuale della mela, che sta diventando un frutto sempre più globale. Infatti la produzione si sta sviluppando anche in nuovi paesi, come Russia, Ucraina e Moldavia, mentre i consumi stanno crescendo anche in nuovi mercati, come quelli del Nordafrica e del Medio Oriente.

www.interpoma.it