Calano le entrate tributarie nei primi tre mesi
Variazione negativa di -1.130 milioni di euro (-1,3 per cento)
ROMA - Le entrate tributarie del bilancio dello Stato registrano una variazione negativa di -1.130 milioni di euro (-1,3 per cento), rispetto allo stesso periodo dell'anno passato. La flessione - comunica il Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia - è imputabile al previsto minor versamento a saldo registrato a febbraio 2010 dell'imposta sostitutiva su interessi e altri redditi da capitale.
In misura minore anche le imposte degli enti territoriali registrano una variazione negativa di 82 milioni di euro (-1,7 per cento). Al contrario, risulta favorevole l'andamento dei ruoli incassati, che nel periodo evidenziano una crescita pari a 293 milioni di euro (+33,0 per cento).
Nel complesso, quindi, le entrate tributarie del bilancio dello Stato e degli enti territoriali, inclusi gli incassi erariali dei ruoli (89.204 milioni di euro per il 2010 contro 90.123 milioni di euro per il 2009), evidenziano una leggera flessione pari a -919 milioni di euro (-1,0 per cento).
- 19/08/2022 Tasse al 43% del Pil, in 15 anni 4 punti in più
- 24/06/2022 Superbonus, il Fisco chiede alle banche elevata sorveglianza contro le frodi
- 02/03/2022 Catasto, a un passo dalla crisi di governo: Lega e Forza Italia, «no» a Mario Draghi
- 01/07/2021 «Tagliare Irpef a classe media e la tassa sui capital gain». Via libera alla proposta delle Camere