Gm conferma la vendita di Saab a Spyker
La General Motors conserverà 326 milioni di dollari in azioni privilegiate di Saab
NEW YORK - Saab è salva: l'ha acquistata il produttore di auto sportive Spyker pagando a General Motors 74 milioni di dollari. La notizia dell'accordo, scrive il Wall Street Journal, è stata confermata da Gm. La società di Detroit cercava di vendere Saab da un oltre un anno e in mancanza di acquirenti era pronta a chiudere il marchio auto svedese. Nell'intesa ha avuto un ruolo importante la Banca europea degli investimenti (Bei) che ha messo a disposizione un prestito di 400 milioni di euro (566 milioni di dollari) garantito dal governo svedese.
«L'annuncio di oggi è una grande notizia per tutti: per i dipendenti di Saab, i suoi concessionari, fornitori, e per i milioni di appassionati del marchio svedese in tutto il mondo. Ovviamente, è una grande notizia anche per Gm», ha detto John Smith, vice direttore della divisione Gm per le alleanze strategiche.
L'accordo era stato molto vicino a naufragare. Il mese scorso General Motors aveva detto che le trattative con Spyker erano fallite. E che era pronta a chiudere Gm nei primi mesi del 2010. Uno dei motivi delle difficoltà era la riluttanza del governo svedese ad aiutare finanziariamente Saab. Poi le cose sono cambiate. Gm resterà in possesso di 326 milioni di dollari in azioni privilegiate della società svedese, che rappresentano meno dell'1% dei diritti di voto nel capitale di Saab. «Durante tutti i negoziati, il nostro obiettivo è sempre stato trovare una soluzione per Gm che non fosse quella di chiudere la società», ha detto Nick Reilly, direttore di Gm in Europa. Gli asset di Saab valgono circa 1 miliardo di dollari. Mentre le sue passività ammontano a 528 milioni di dollari.
La vendita di di Saab è un passo aventi nel piano di ristrutturazione di Gm. La società di Detroit, emersa l'anno scorso dalla bancarotta, sta cercando di cedere progressivamente molte delle sue controllati.
- 25/10/2022 Auto elettriche: +161% per una ricarica
- 29/07/2022 Stellantis da record nel primo semestre: 88 miliardi di ricavi e 8 di utile
- 16/05/2022 Renault, le attività in Russia passano allo Stato (ma con una porta aperta per il ritorno)
- 06/05/2022 Stellantis, aumento dei prezzi spinge ricavi e compensa calo vendite: mancano i chip