18 agosto 2025
Aggiornato 21:30
Ospitalità rurale e prodotti tipici

La Basilicata è di scena ad “AgrieTour” ad Arezzo

I dati ci dicono che, nonostante la crisi, il settore agriturismo ha registrato un incremento, negli ultimi 3 anni, intorno al 10%

POTENZA - Per il secondo anno consecutivo la Basilicata agrituristica sceglie la Fiera «Agrie Tour» per mettere in vetrina aziende, prodotti e territori. Il prossimo week end, dal 13 al 15 novembre, al Centro Affari e Convegni di Arezzo, Unioncamere Basilicata, il Dipartimento Agricoltura della Regione e il Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino allestiranno uno spazio espositivo (nel padiglione Chimera) puntando sui sensi, con un particolare richiamo olfattivo e gustativo per i visitatori. La partecipazione dell’Accademia Lucana della Gastronomia assicurerà infatti degustazioni di prodotti tipici in direzione di giornalisti, esperti del settore agrituristico, buyer e visitatori.

«I dati ci dicono che, nonostante la crisi, il settore agriturismo ha registrato un incremento, negli ultimi 3 anni, intorno al 10%, con proiezioni di un ulteriore +5% degli italiani che sceglieranno di trascorrere le proprie vacanze in campagna, quest’anno, rispetto al 2008 – dichiara il presidente di Unioncamere Basilicata, Pasquale Lamorte –. La nostra regione, sebbene non sia ancora tra le mete in assoluto più gettonate per questo segmento, registra interessanti trend che fanno ben sperare per il prossimo futuro, potendo contare su un’offerta di natura, cultura e prodotti tipici che ben si adatta alle esigenze del turista rurale. Da qui la necessità di spingere sulla leva della promozione, puntando sulla Fiera aretina che quest’anno consentirà ai nostri operatori di incontrare buyer provenienti da 16 paesi dell’America, dell’Europa, dell’Asia e dell’Estremo Oriente, nel corso di incontri one to one».

Queste le aziende lucane partecipanti. Per la provincia di Potenza Agriturist Vignola di Marsiconuovo, Azienda Agricola Bio di Lauria Maria di Paterno, Sileo Rosanna di Vaglio Basilicata, Agriturismo Valle Ofanto di Rapone, Carpe Diem di Venosa; per quella di Matera Azienda Agrituristica Relais Masseria Cardillo di Bernalda, Consorzio Agrituristico Le Masserie del Falco Grillaio di Matera, Agriturismo Le Matinelle di Matera, L’Orto della Lucania di Montescaglioso, Agriturismo S. Teodoro di Pisticci.

Tra gli appuntamenti da non mancare nella tre giorni aretina, il Campionato della Cucina Contadina - gustosa sfida che vedrà salire alla ribalta piatti della tradizione ormai quasi introvabili, elaborati da cuochi di agriturismo delle diverse regioni italiane, che si sottoporranno al giudizio di una giuria composta da giornalisti enogastronomici - e il Festival della Cucina Tradizionale, che offrirà ai visitatori la possibilità di riscoprire i sapori unici della cucina italiana.