28 agosto 2025
Aggiornato 03:30
Scritto dal giornalista Mario Giarda ed edito da Lampi di Stampa

«La vita nelle mani»

Dodici storie artigiane in un libro voluto dalla CNA di Novara

NOVARA - Un libro che racconta le emozioni, le passioni, i valori, le gioie e i problemi degli artigiani. Un libro che racconta episodi di vita quotidiana, legati dal filo rosso del lavoro, in cui tutti possono trovare un pezzo della propria e quindi sorridere, riflettere, commuoversi. Il libro si intitola ‘La vita nelle mani’ ed è stato scritto su iniziativa della CNA da Mario Giarda, giornalista ed ex vice caporedattore al Corriere della Sera, con la collaborazione della Camera di Commercio di Novara ed edito dalla casa editrice Lampi di Stampa.

«L’idea - ha spiegato il direttore della CNA di Novara Elio Medina durante la presentazione ufficiale che si è tenuta all’albergo Italia a Novara giovedì 15 ottobre - è nata dalla voglia di fare qualcosa di diverso per parlare del nostro mondo. L’occasione è arrivata quando, con Giarda, siamo stati dagli artigiani fondatori della CNA di Novara per raccogliere informazioni per il libro celebrativo del 40° anniversario di fondazione che stava scrivendo. Sono così emerse tante storie di vita, episodi e momenti comuni per chi svolge la professione artigiana, che abbiamo voluto ‘memorizzare’ su carta. Questa serie di spunti hanno dato vita ad un libro di narrativa, che per noi rappresenta il primo passo di un progetto che intende allargare gli orizzonti: vorremmo infatti portare su un palcoscenico teatrale questi racconti, che ben si prestano ad essere recitati da attori».

Proprio un’attrice, la novarese Lucilla Giagnoni, ha dato un’anteprima della vita e dell’evoluzione del libro leggendone alcuni episodi: ecco così prendere forma i caratteri dei protagonisti, a volte delusi e sconfortati dalle avversità, ma sempre tenaci, ancorati ai valori e al territorio, che cercano in loro stessi e nella quotidianità che li circonda la forza d’animo per andare avanti, il più delle volte con un sorriso.

L’autore del libro Mario Giarda ha spiegato con queste parole la genesi del suo libro: «Gli spunti sono reali, perché i soggetti che li hanno forniti sono reali. Le storie sono state filtrate attraverso la mia sensibilità e le mie suggestioni. Ho volutamente usato registri stilistici diversi, che evidenziano ad esempio l’invettiva o la tenerezza. Tutti i racconti sono legati dal tema del lavoro, ma non è solo agli artigiani che è rivolto. Gli artigiani sono persone che come tutte le persone si confrontano con l’amore, l’odio, le speranze».

Il libro è stato realizzato con la collaborazione della Camera di Commercio di Novara che per voce del presidente Paolo Rovellotti si è detta contenta dell’iniziativa della CNA «perché - ha affermato - ha un valore culturale notevole. Le storie raccontate sono legate a vicende di lavoro artigiane che però parlano di saggezza popolare, sono imbevute di umanità e sentimenti, fanno capire la voglia di difendere le nostre imprese e di mantenerne l’alto livello qualitativo. Manda un messaggio positivo, di buona volontà, impegno e tradizione».

«Con quest’iniziativa - ha aggiunto il presidente della CNA di Novara Franco Biondo - noi ci proponiamo di ‘fare cultura’, perché questa arricchisce ognuno di noi. Mi auguro che la nostra buona intenzione venga accolta e che ciò si possa avverare. Il libro sarà diffuso a livello nazionale».

A dare garanzia che la diffusione del volume sarà nazionale, è la prefazione a firma del segretario generale della CNA Sergio Silvestrini. L’appoggio all’idea di trasformare il libro in uno spettacolo teatrale è stato unanime tra i rappresentanti delle autorità e della cultura che hanno partecipato all’evento di presentazione. In quest’occasione Mariano Settembri della Casa editrice Lampi di Stampa ha lanciato una nuova idea: «oltre che sul palcoscenico - ha detto - queste storie si prestano per essere sceneggiatura di cortometraggi».

Il libro verrà presto presentato anche a Torino, ma è già ora disponibile nelle librerie.