3 ottobre 2025
Aggiornato 04:00
Industria automobilistica

Auto elettriche troppo silenziose, produrranno finto «vroom»

Secondo il New York Times: «Si apre l'era delle suonerie per automobili»

NEW YORK - Per decenni il sogno dei costruttori automobilistici è stato quello di produrre veicoli il più silenziosi possibile. Ora il sogno, grazie alle auto ibride ed elettriche, è diventato finalmente una realtà, anche troppo: troppo silenziose, tanto da rappresentare un rischio per pedoni e ciclisti.

Come riporta il quotidiano statunitense The New York Times, la soluzione è ben semplice: dotare i veicoli di un generatore digitale di rumore che avverta i passanti del loro arrivo; così, dopo le suonerie per cellulari potrebbe aprirsi l'era di quelle per le auto.

Lavorando con i maghi degli effetti speciali di Hollywood, varie case automobilistiche hanno cominciato a frequentare gli studi di registrazione per creare rumori di motore personalizzati. Il primo modello a dotarsi della nuova tecnologia sarà la Fisker Karma, ibrida in commercio il prossimo anno che - grazie a degli altoparlanti posti sul parafango - emetterà automaticamente un rumore «a metà strada fra quello di un'astronave e di una Formula Uno», secondo la descrizione della casa; Nissan e Toyota hanno allo studio soluzioni analoghe per i loro prossimi modelli.

Che il rischio sia reale - soprattutto per i non vedenti - lo provano gli esami di laboratorio: studiando i livelli di rumore emessi ad una velocità di 8 chilometri all'ora, è risultato che le persone sono in grado di sentire un'automobile dotata di motore tradizionale a circa 10 metri, mentre per quella elettrica la distanza scende a soli due metri.