Malagò: «Il mercato dell’auto rimane in difficoltà»
«E la situazione delle concessionarie non migliora»
ROMA - «Ancora una volta i dati di immatricolazione dimostrano che il mercato dell’auto nel suo complesso rimane in difficoltà: solo i veicoli incentivati presentano segnali di ripresa, sia pure con oramai significativi ritardi nelle consegne. Questo non basta a restituire stabilità al nostro settore considerando anche i notevoli ritardi nel recupero degli ecoincentivi che i concessionari anticipano al cliente».
Così Vincenzo Malagò, Presidente di FEDERAICPA, l’Associazione che rappresenta il settore delle concessionarie auto operanti in Italia, ha commentato i dati di immatricolazione di auto nuove relativi al mese di maggio 2009, diffusi oggi dal Ministero dei Trasporti.
Malagò ha aggiunto che «Le concessionarie continuano a vivere un momento di difficoltà, vuoi per le conseguenze dell’andamento di mercato, in particolare nei rapporti con il settore creditizio, vuoi perché penalizzate gestionalmente, come nel caso della normativa sulla indeducibilità degli interessi passivi e sull’applicazione dell’IVA 40% alle auto acquistate dalle aziende».
Malagò ha concluso sottolineando che «Queste penalizzazioni sono state da noi più volte denunciate e ci auguriamo che possa arrivare una rapida soluzione».
- 25/10/2022 Auto elettriche: +161% per una ricarica
- 29/07/2022 Stellantis da record nel primo semestre: 88 miliardi di ricavi e 8 di utile
- 16/05/2022 Renault, le attività in Russia passano allo Stato (ma con una porta aperta per il ritorno)
- 06/05/2022 Stellantis, aumento dei prezzi spinge ricavi e compensa calo vendite: mancano i chip