27 agosto 2025
Aggiornato 23:00
Interventi di valorizzazione urbanistica per le strutture commerciali

Tolve: negozi e botteghe si rifanno il look

Richiesta collaborazione della Cciaa di Potenza

POTENZA - Anche l’Amministrazione Municipale di Tolve, dopo quelle di Tito, Atella e Cancellara, ha avviato un’azione di partenariato con la Camera di Commercio di Potenza finalizzata alla valorizzazione del territorio e alla promozione e crescita delle attività artigianali e commerciali di quel comune.

Gli interventi si concretizzeranno in:
• miglioramento, anche architettonico, degli accessi e ingressi pedonali agli esercizi commerciali, alle botteghe artigiane ed in generale ai locali rientranti nelle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, assicurazione, agenzia, mediazione e servizi alle imprese;
• salvaguardia degli elementi di decoro, qualità e sicurezza e/o di testimonianza di storia e arte dell’arredo comunale, posti all’ingresso dei locali predetti;
• eliminazione delle barriere architettoniche ed al più generale adeguamento a norme di sicurezza funzionali agli accessi e ingressi nei locali predetti;
• allestimento di vetrine, insegne, illuminazioni, spazi di attesa o sosta dell’utenza, con eventuali impianti di sicurezza, antincendio, vigilanza a distanza, funzionali alle attività svolte in locali posti in stretta correlazione con l’arredo urbano e con la circolazione di pedoni e automezzi.

Nel solco dell’idea messa in atto per la prima volta nel 2008 con il Comune di Tito, si estende dunque sul territorio l’esperienza di partenariato tra Ente Camerale e Amministrazioni locali, attraverso la sottoscrizione di uno specifico Bando a valere sul «Fondo Unico per la Finanza innovativa alle Imprese», le cui risorse possono essere impiegate per azioni di partenariato finalizzate alla attuazione di misure di finanza alle imprese, secondo il principio di sussidiarietà.

Nelle prossime settimane tra Cciaa e Comune di Tolve verranno programmati incontri tesi a concordare gli obiettivi del programma, l’intensità degli impegni assunti dai partner, gli ambiti territoriali e settoriali di intervento, le procedure e le modalità di erogazione dei contributi mediante una convenzione attuativa.