12 ottobre 2025
Aggiornato 08:00

Energia e gas: protocollo di conciliazione ENEL

La Federconsumatori in prima linea per tutelare le famiglie sin dal sorgere dell’esigenza di presentare un reclamo

La Federconsumatori ha perseguito con tenacia e determinazione l'obiettivo di offrire ai piccoli consumatori, in particolare alle famiglie, una procedura senza costi e rapida per la risoluzione delle controversie che possono insorgere con le società del gruppo Enel che forniscono elettricità e gas.

L’attivazione di questo Protocollo ci consente di raggiungere un grande obiettivo, che riguarda il più numeroso gruppo di clienti dei servizi a rete di tutta Europa – circa 30 milioni serviti da una sola azienda – che potrà accedere alla Conciliazione se titolare di una fornitura nel mercato libero o nel mercato vincolato, sia per l’elettricità che per il gas.

Le peculiari caratteristiche della procedura sono:
- conciliazione paritetica,
- interlocuzione dei conciliatori mediante l’utilizzo di apposita piattaforma digitale,
- esclusione del ricorso ad un arbitro,
- l’azienda non si fa carico delle spese dalle Associazioni dei Consumatori.

Si tratta di una procedura quanto mai utile, soprattutto in questi momenti in cui non è tollerabile alcun errore di fatturazione che aggraverebbe la spesa, ormai fuori controllo, che pesa sulle famiglie. Pertanto la Federconsumatori sarà inflessibile ed impegnata da subito nel contrastare ogni eventuale atteggiamento dell’Enel derivante dal poter ritenere la Conciliazione come una sorta di «assicurazione», peraltro gratuita, atta a coprire una riduzione dell’impegno dell’impresa per il rispetto dei diritti dei cittadini.

La Federconsumatori, come sempre, è pronta ad offrire l'assistenza ai clienti, sin dal nascere della controversia e per la presentazione dei reclami; sul sito internet www.federconsumatori.it è disponibile il testo del Protocollo di Conciliazione, la guida per il consumatore e tutti i riferimenti per contattare le 102 sedi provinciali della Federconsumatori.