Cresce l’attesa per l’inaugurazione di Artigiana
La vetrina dell’artigianato lombardo promossa per il terzo anno da Regione Lombardia
SONDRIO - Artigianato e artigiani, abilità e passione, operosità e impegno, tradizione e innovazione, prodotti e realizzazioni vestono la terza edizione di ‘ART2009 – Il sogno si realizza’, l’interpretazione in chiave locale di Artigiana, la vetrina dell’artigianato lombardo promossa per il terzo anno da Regione Lombardia, Direzione Generale Artigianato e Servizi, e Camere di commercio lombarde. Per una quattro giorni che si apre domani e si chiude domenica 24 maggio, gli organizzatori, Camera di Commercio e Unione Artigiani della Provincia di Sondrio, con il supporto del Consorzio Turistico Provinciale, hanno puntato su momenti di confronto e di riflessione, incontri, mostre e intrattenimento che uniscono i diversi aspetti di un settore trainante per Valtellina e Valchiavenna che conta più di 5.400 imprese.
Due le location scelte: da una parte la modernità e l’innovazione tecnologica del Cesaf, presso la sede dell’Unione Artigiani, a Sondrio; dall’altra la storia, la tradizione e la suggestione dell’Antica Pieve di Mazzo. Da una sede all’altra, tra un’esposizione, una sfilata e un convegno i partecipanti potranno entrare nel mondo degli artigiani, ammirare i loro lavori, immedesimarsi in una professione in cui l’impronta personale ha un ruolo di primo piano, conoscere da vicino arte e tecnica.
In vista dell’inaugurazione, prevista per domani alle 17, alla presenza delle autorità locali, presso la sede di Largo dell’Artigianato si stanno completando gli allestimenti che hanno consentito di dare un volto nuovo e del tutto inedito ad una struttura sin qui nota per la funzionalità dei suoi spazi e per l’efficienza dei suoi servizi. Che rimangono, ma per essere messi al servizio del percorso iconografico che caratterizza la sala Arturo Succetti. Un intrigante labirinto dalle pareti bianche con un centinaio di fotografie di Giorgio De Giorgi che fissano negli occhi 33 diversi mestieri e l’esposizione dei prodotti dell’artigianato della provincia di Sondrio. Sulle pareti sono i volti e le mani degli artigiani intenti nel loro lavoro a catturare lo sguardo, sulle mensole si ritrova il risultato dell’abilità, dell’impegno, della maestria e, soprattutto, della passione. Gli oggetti in rame e in ferro, le creazioni in pietra ollare, i gioielli, i tappeti e i pezzotti per riassumere il senso di una professione che diventa uno stile di vita, un’interpretazione personale di ciò che è il lavoro. Una parte della sala «Succetti» rimarrà nella sua veste consueta, pronta ad ospitare i convegni e i seminari in programma. Nell’area esterna è stata allestita una tensostruttura di 450 metri quadrati che regala un funzionale spazio coperto aggiuntivo con un palco di 180 metri quadrati con un'ampi disponibilita' di posti a sedere. Tutto ciò che serve per ospitare la grande sfilata di abiti realizzati dalle allieve dei corsi del Centro di Formazione Professionale con una madrina d’eccezione: la prestigiosa griffe Gattinoni. Ma prima dell’evento di sabato sera, nella mattinata di venerdì 22 maggio, si assisterà alla pacifica invasione di 400 tra alunni delle elementari e studenti delle superiori, accompagnati dai loro insegnanti. I primi, protagonisti della premiazione del concorso lanciato lo scorso anno dal titolo «Da grande farò l’artigiano», i secondi, pronti a ricevere gli attestati per il percorso di formazione svolto presso gli istituti professionali di Morbegno e Chiavenna. A Mazzo, presso Palazzo Lavizzari, venerdì alle 17 è particolarmente atteso il seminario dal titolo: «I valori umani nell’artigianato. Credere in se stessi per vincere le sfide» che vedrà la relazione di Assunto Quadrio Aristarchi, professore emerito dell’Università Cattolica di Milano e gli interventi di Alex Bellini e Marco Confortola.
Con tante proposte, suddivise tra Sondrio e Mazzo, ART2009 si propone come l’evento clou per quest’ultimo scorcio di primavera. Un appuntamento ricco di contenuti che intende intrattenere, divertire e interessare i visitatori accompagnandoli alla scoperta dell’artigianato. Le mostre e gli eventi sono tutti aperti al pubblico.
Ulteriori informazioni e il programma dettagliato della manifestazione sono disponibili sul sito della Camera di Commercio all’indirizzo www.so.camcom.it