31 luglio 2025
Aggiornato 10:30

Il Mercato di Campagna Amica debutta ad Ostiano (Cremona)

L’appuntamento si rinnoverà, in piazza Garibaldi, ogni quarta domenica del mese

CREMONA - L’appuntamento con la genuinità, la freschezza e la convenienza è fissato per domenica 26 aprile, in mattinata, nella centralissima piazza Garibaldi di Ostiano: qui, dalle ore 8 fino alle 12.30 vivrà il suo debutto il Mercato di Campagna Amica, apprezzata iniziativa (già proposta con successo e Cremona, Crema e Casalmaggiore) che conduce nel cuore dei comuni gli imprenditori agricoli di Coldiretti Cremona, che propongono in vendita diretta i frutti delle nostre campagne.

Formaggi, salumi, frutta, verdura, miele, farine saranno offerti ai cittadini-consumatori: il tutto rigorosamente ‘a km zero’, cioè in arrivo direttamente dall’azienda agricola, con origine certa dei prodotti e piena garanzia di qualità e prezzi accessibili.

Sulla scia del successo, ormai consolidato, a Cremona (dove il Mercato si tiene ogni seconda e, quando ricorre, ogni quinta domenica del mese, in Piazza Stradivari), a Casalmaggiore (tutti i sabati, in piazza Turati) e a Crema (in via Terni, ogni prima e terza domenica del mese), si prepara dunque questa nuova, importante ‘scommessa’ nel cuore di Ostiano, dove il Mercato di Campagna Amica sarà in scena con cadenza mensile, ogni quarta domenica del mese.

«L’intento di Coldiretti è far sbocciare un Mercato degli Agricoltori in ogni città della provincia – sottolinea Francesco Cazzamali, Responsabile del settore Vendite Dirette –. Si tratta di appuntamenti che rappresentano una preziosa occasione per promuovere l’agricoltura e l’economia del territorio, sviluppando il concetto della filiera corta e rafforzando l’alleanza fra agricoltori e consumatori. Ai cittadini, attraverso il Mercato di Campagna Amica, si garantisce un prodotto buono, fresco, dall’origine certa, ad un prezzo conveniente. Scegliere i frutti delle nostre campagne, che non richiedono lunghi viaggi e quindi grande consumo di energia, è anche un modo concreto per salvaguardare l’ambiente e la qualità della nostra vita».

Ai cittadini che interverranno al mercato sarà donata una copia di «Territorio e Tradizione in Tavola… a km 0», agile pubblicazione a cura di Coldiretti che raccoglie nomi, indirizzi e proposte di tutti gli agriturismi, le fattorie didattiche e di tutte le aziende agricole che (attraverso gli spacci aziendali, i Mercati, i distributori automatici di latte) hanno scelto di puntare, in provincia di Cremona, sull’incontro diretto con il cittadino-consumatore.