Welfare: Fnp Cisl chiede al Governo riapertura confronto o mobilitazione
Un nuovo forte richiamo dei pensionati Cisl al governo
ROMA - Un nuovo, forte richiamo dei pensionati Cisl al governo, perché riprenda il confronto sui temi-chiave della solidarietà verso i non-autosufficienti; sulla tutela del potere d'acquisto di tutte le pensioni; sulla definizione di un paniere Istat di beni essenziali per gli anziani da tutelare integralmente; e su diverse e più giuste modalità di prelievo fiscale.
Il consiglio nazionale della Fnp-Cisl, riunito a Roma in vista del XVI congresso della categoria, che si svolgerà all'Eur (28-30 aprile) ha registrato la spinta unanime dei congressi di base, territoriali e regionali alla mobilitazione, in assenza di un confronto col governo sulle richieste rivendicate. Fnp chiede innanzi tutto alle forze parlamentari di maggioranza e opposizione di concordare una urgente assegnazione alle commissioni competenti del dibattito sul pdl per la non-autosufficienza, sottolineando che a livello nazionale non sono stati ancora stanziati i fondi per il 2010 ne' peraltro quelli per i nuovi livelli essenziali di assistenza (lea).
Nelle proposte operative che il del segretario generale Antonio Uda porterà al congresso, una manifestazione nazionale a Roma prima dell'estate; manifestazioni e presidi regionali e territoriali in concomitanza col dibattito sul nuovo Dpef; ripresa del dialogo unitario con Spi e Uilp per verificare possibilità di coincidenze per azioni di lotta sindacale unitaria, finora impossibili a causa dell'unilateralismo con cui si è mossa la Cgil, peraltro con motivazioni extra-sindacali.
Tutto ciò - ha concluso il segretario dei pensionati Cisl - nel caso in cui si renda necessaria una pressione massiccia, in assenza di adeguate risposte del governo. Proprio sul rapporto col governo infatti, Uda ha criticato l'assenza di un tavolo formale di confronto, nonostante le ripetute disponibilità in tal senso da parte del ministro Sacconi, che è l'interlocutore più immediato per le problematiche della categoria sia sul versante previdenziale che su quelli dell'assistenza sociale e della salute
- 23/03/2016 Provincia di Trento: accordo con Governo sul «reddito di attivazione»
- 20/02/2013 «Investire in politiche sociali fa bene alla crescita»
- 26/09/2011 Polarizzazione della ricchezza e nuovi poveri la Lombardia verso un «New welfare»
- 18/08/2011 La Finanza scopre 3mila falsi invalidi e finti poveri in 7 mesi