Federaicpa: Malagò commenta i risultati del mercato dell’auto di marzo 2009
“Il successo determinato dagli incentivi non risolve tutti i problemi”
ROMA - «I dati diffusi oggi mostrano che siamo sulla strada del recupero ma che la ripresa è sostanzialmente legata al successo degli incentivi che hanno prodotto un incremento degli ordini presso le concessionarie». Così Vincenzo Malagò, Presidente di FEDERAICPA, l’Associazione che rappresenta il settore delle concessionarie auto operanti in Italia, ha commentato i dati di immatricolazione di auto nuove relativi al mese di marzo 2009, diffusi oggi dal Ministero dei Trasporti.
Secondo Malagò «L’analisi dei dati conferma che l’impatto degli incentivi, come noi avevamo previsto sollecitando al Governo questo intervento, produce effetti positivi, con punte importanti per le vetture a gpl e metano, ma riguarda solamente una parte del mercato del nuovo. C’è uno squilibrio che va compensato con nuove misure specifiche per le categorie di veicoli nuovi oggi escluse dagli incentivi, in particolare per le auto aziendali. Da notare, inoltre, la stagnazione delle vendite di auto usate». Malagò ha poi aggiunto che «Un altro fattore di criticità è costituito dal ritardo di applicazione delle misure previste in favore del sostegno finanziario agli acquisti, dal momento che oggi il credito al consumo non copre i contratti acquisiti».
Malagò ha infine sottolineato che «In un prossimo incontro con il Governo, la Federaicpa sosterrà la necessità di nuovi interventi in campo fiscale e di sostegno al credito, evidenziando fra le priorità da affrontare anche quella della restrizione creditizia del settore bancario verso le imprese concessionarie».
- 25/10/2022 Auto elettriche: +161% per una ricarica
- 29/07/2022 Stellantis da record nel primo semestre: 88 miliardi di ricavi e 8 di utile
- 16/05/2022 Renault, le attività in Russia passano allo Stato (ma con una porta aperta per il ritorno)
- 06/05/2022 Stellantis, aumento dei prezzi spinge ricavi e compensa calo vendite: mancano i chip